Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultural Heritage Analysis for New GEnerations

Descrizione del progetto

Un percorso digitale per preservare il patrimonio culturale

I progressi compiuti nelle tecnologie digitali offrono opportunità senza precedenti per la conservazione del patrimonio culturale tangibile dell’Europa: gli innumerevoli manufatti fisici prodotti, mantenuti e trasmessi nella società attraverso le generazioni. L’elenco comprende creazioni artistiche, patrimonio architettonico e altri prodotti fisici o concreti che sono suscettibili ed esposti a rischi ambientali, antropogenici o biologici. In questo contesto, il progetto CHANGE, finanziato dall’UE, porterà la digitalizzazione a un nuovo livello, esaminando le serie di dati digitali per approdare a un’analisi e un’interpretazione più approfondite. L’obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di metodologie per la valutazione dei cambiamenti negli oggetti del patrimonio culturale confrontando e combinando serie di dati digitali acquisiti in periodi di tempo diversi.

Obiettivo

Cultural heritage (CH) objects have been constantly undergoing changes/degradations over time. In order to pass the legacy of these objects to future generations, it is important to monitor, estimate and understand these changes as accurately as possible. These investigations will support the conservators to plan necessary treatments in advance or to slow down the specific deterioration processes. The dynamic characteristics of materials vary from one object to another and are influenced by several factors. To detect and predict their changes, accurate documentation and analysis are necessary. Over the years, CH digitization using scientific imaging techniques has become more widespread and has created a massive amount of datasets of different forms in 2D and 3D. Several past projects focused on different aspects of technological developments for better digitization methods. There has been less focus on the processing and analysis of these datasets to make the greatest use of them and to their further exploration for monitoring ‘changes’ in CH artefacts for conservation purposes. The lack of adequate digital tools for monitoring these changes is related to material behavior and stability, which still need to be addressed.

The proposed project will take cultural heritage digitization to a new level by exploring digital datasets for deeper analysis and interpretation. The main idea is to develop methodologies for the assessment of changes in CH objects by comparing and combining digital datasets captured at different time periods. The validity of the methods has to be evaluated through case studies conducted in collaboration with CH experts and stakeholders. The project is an interdisciplinary approach combining expertise on imaging techniques, computing, CH, and conservation science.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 877 026,96
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 877 026,96

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0