Descrizione del progetto
Comprendere le origini della vita
Prima della comparsa della vita sul nostro pianeta, le reazioni chimiche di tipo metabolico erano probabilmente catalizzate, in parte, da metalli piuttosto che da enzimi proteici. Tuttavia, resta da capire come tali processi abbiano potuto portare allo sviluppo di strutture simili alle cellule e all’evoluzione della vita così come la conosciamo oggi. Per far luce su questi interrogativi, il progetto ProtoMet, finanziato dall’UE, intende ricostituire compartimenti protocellulari in vitro e ricapitolare processi metabolici specifici che potrebbero aver avuto luogo miliardi di anni fa. I risultati del progetto contribuiranno a risolvere i misteri che circondano l’origine della vita e permetteranno di comprendere in maniera più approfondita i fondamenti chimici della biologia attuale. Inoltre, concorreranno allo sviluppo di nuove tecnologie capaci di riprodurre la vita.
Obiettivo
Understanding how prebiotic chemistry gave rise to life as we know it represents one of the greatest enduring mysteries. The complete absence of a historical record requires the collaboration of scientists from different disciplines with access to advanced tools in order to make any meaningful progress. Here, we plan to exploit this tremendous challenge to train a new generation of scientists to think big, but also to work methodically and logically alongside colleagues from academia and industry. Eight Early-Stage Researchers (ESRs) will be recruited to work in laboratories with expertise in systems chemistry, synthetic biology, microfluidics, and science philosophy to develop together a reconstituted protometabolism within compartments consisting of coacervates, vesicles, coacervate containing vesicles, and compartments etched into microfluidic chips. The underlying protometabolism will be composed of triose glycolysis and a reverse citric acid cycle and will be regulated by (metallo)peptide catalysts. Importantly, the protometabolism will support the maintenance of the compartment that houses the protocell. The ESRs that primarily focus on the construction of compartments that mimic protocellular structures will gain firsthand experience in how their formulations could be exploited as drug delivery vehicles through secondments at partner organizations. Similarly, the ESRs that develop (metallo)peptide catalysts will apply their newfound skills to the development of drug molecules through a secondment at a company that specializes in metallodrug formulations. Ultimately, by becoming experts in elucidating the chemical underpinnings of all known living cells, the ESRs will be extremely well positioned to enter a wide variety of research fields from synthetic biology to medicinal chemistry in either industry or academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.