Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Landscape Learning Initiative: Past and Future Environments and Energy Regimes shaping Policy Tools

Descrizione del progetto

Imparare dal passato: nuovi modelli di uso del suolo e di cambiamenti climatici che integrano le azioni umane del passato

La storia ha molto da insegnarci: uno sguardo indietro a più di 10 000 anni di uso del suolo e di transizioni socioculturali da parte dell’essere umano può mostrarci i principali cambiamenti avvenuti in passato nell’uso delle risorse e nei regimi energetici, che potrebbero fornire spunti preziosi per la nostra transizione attuale verso una società a basse emissioni di carbonio. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TerraNova istituirà una rete di formazione innovativa volta a elaborare una nuova generazione di modelli di paesaggio e di cambiamenti climatici che integrino gli effetti delle azioni umane del passato. Questo approccio consentirà di sviluppare scenari nuovi e più affidabili per una migliore gestione del territorio e la rinaturalizzazione, sostenendo gli obiettivi per la neutralità climatica in Europa.

Obiettivo

Terra Nova: The New Learning Initiative between Humanities and Science: Mapping Past Environments and Energy Regimes, Rethinking Human Environment Interaction and Designing Land Management Tools for Policy. This project aims at improving our diachronic long term understanding of landscape histories and land use strategies in Europe in the Holocene and Anthropocene. Previously identified socio-cultural transitions and the effects of natural forcings will be critically assessed in a new intellectual interdisciplinary arena created by the Terra Nova project. Regional and continental syntheses will be used to anchor a new generation of landscape and climate change models which include the effects of past human actions and generate scenarios for landscape management and rewilding.
Ultimately this project will contribute to identifying major previous shifts in resource use and energy regimes and provide options for the future transition to a low carbon society.
Can we identify a balance between natural and cultural landscapes changing over space and time? Can we establish a natural reference for ‘European landscapes’ to evaluate current and future measures of landscape planning, ecosystem restoration and rewilding? Or are both systems so intertwined that the separation of the human from the natural is complex and scale and time dependant? Some researchers mark the industrial revolution as the start of the Anthropocene, others argue that long ago humans in Europe had a larger influence than natural processes upon the landscape. Notwithstanding these differences, there is consensus that the intensity of management and impacts of land management on natural systems today is unprecedented. This leads on to consideration of themes of sustainability and societal impact upon landscapes in the 21st century. From this perspective knowledge of past energy regimes and landscape interactions are essential components in understanding the present transition to a low carbon society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 796 859,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 796 859,64

Partecipanti (8)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0