Descrizione del progetto
Diagnostica innovativa della funzione endoteliale
Le cellule endoteliali rivestono l’interno dei vasi sanguigni e linfatici e formano una barriera tra i vasi e i tessuti, controllando il flusso di sostanze. Prove sempre più numerose indicano che le cellule endoteliali sono le principali responsabili di molte malattie, il che rende necessario lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici. L’obiettivo del progetto LOGIC LAB, finanziato dall’UE, è fornire un metodo unico per identificare la disfunzione endoteliale. Il consorzio formerà giovani ricercatori nello sviluppo di sensori multiplex di analiti in grado di fornire una visione più completa della complessità dei tessuti endoteliali. L’intero concetto si fonda sul rilevamento logico molecolare che, al riconoscimento di uno stimolo esterno, è capace di eseguire operazioni logiche e di fornire una risposta.
Obiettivo
A dysfunction of cells lining the inner walls of blood vessels, i.e. the endothelium, is the primary cause of many lifestyle related diseases. According to the WHO, those diseases accounted for 60% of all deaths worldwide in 2005. Tailor-made diagnostic tools for early and reliable identification of endothelial dysfunction are urgently needed both in fundamental research and clinical routine, respectively.
The Marie Skłodowska-Curie action LOGIC LAB objects to develop and characterize innovative molecular logic gates that can be applied as advanced diagnostic tools for parallel analyte sensing in live mammalian cells. Thereby, providing a unique method to discover endothelial dysfunction and the onset of diseases much easier and earlier than so far.
LOGIC LAB creates a multi-faceted and multi-sectoral research environment for the next generation of scientists in order to establish a novel type of molecular logic sensors that reliably operate in biological media – a crucial requirement for their application i.e. as rapid and easy-to-handle tools for intracellular diagnostics.
With excellent cross-disciplinary scientific and complementary training provided in the network, we aim to educate highly-skilled young scientists in the fields of chemistry, physics and biology, who will significantly strengthen the international research community in the domain of molecular logic sensing. Thus, in the long term, LOGIC LAB aims to finally bridge the gap between lab bench and biological or medical practice. It is this gap, that so far prevents a wide-ranging use of existing molecular logic gates e.g. for the diagnosis of lifestyle-associated diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07745 Jena
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.