Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new generation of microbial expression hosts and tools for the production of biotherapeutics and high-value enzymes

Descrizione del progetto

Un salto tecnologico nella produzione di proteine ricombinanti

Le proteine ricombinanti sono ampiamente usate nelle applicazioni industriali principalmente sotto forma di enzimi e per il trattamento di varie malattie. La produzione di queste proteine avviene in determinate specie batteriche e di lievito. Al fine di affrontare le limitazioni di queste piattaforme per la secrezione di proteine, il progetto Secreters, finanziato dall’UE, sta lavorando allo sviluppo di nuovi sistemi in grado di generare strutture di anticorpi impegnative. Il lavoro fornirà importanti indizi sui sistemi di esportazione delle proteine, mentre le tecnologie e i metodi utilizzati andranno a sostegno di una produzione migliore e più sicura di biofarmaci e alimenti. Una parte significativa del progetto è dedicata alla formazione della prossima generazione di scienziati esperti nel campo dell’ingegnerizzazione di proteine.

Obiettivo

The ‘SECRETERS’ partnership aims to bring about a step change in the production of recombinant proteins, particularly Biotherapeutics and Industrial Enzymes. Both are critical products for the EU biotechnology sector, with combined markets in excess of $140 billion p.a.; the former are essential for the treatment of major diseases whereas the latter permeate every aspect of our daily life. Many proteins in these categories pose severe problems in production, especially disulphide-bonded proteins and new format 'difficult-to-express' proteins. SECRETERS will train a team of 15 ESRs to develop a new generation of super-producing microbial production hosts, including Escherichia coli, Bacillus species and the yeast Pichia pastoris. The project capitalises on a series of recent innovations and involves close collaboration between 5 academic Beneficiaries, who provide world-leading expertise in redox chemistry, synthetic biology and protein expression, and 5 non-academic Beneficiaries, who include some of the world's premier biotherapeutic and industrial enzyme companies. It will enable the biotherapeutics industry to produce challenging medicines at lower costs, resulting in new drugs and wider patient access, and allow the enzymes industry to deliver a range of powerful new products. SECRETERS will equip ESRs with the interdisciplinary and intersectoral skills required to thrive in these industries, with quality assurance systems embedded throughout the programme and a commitment to a wide-ranging dissemination/outreach programme. Based on a responsible innovation approach, with clear foci on research and entrepreneurial training, SECRETERS will deliver a team of superbly-trained scientists, poised to engage in some of Europe's most important biotechnology sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 239,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 239,76

Partecipanti (11)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0