Descrizione del progetto
Percorsi di formazione per sistemi di produzione zootecnica sostenibili a livello ambientale
L’allevamento di ruminanti incide sull’ambiente attraverso la modifica dell’uso del suolo, le emissioni di metano, la deforestazione e la perdita di biodiversità. Inoltre, in molti paesi dell’UE il consumo di proteine animali supera il fabbisogno proteico totale necessario all’essere umano per godere di una dieta sana. Ciononostante, i ruminanti possono convertire la biomassa in alimenti preziosi e contribuire alla manutenzione del paesaggio. Di conseguenza, è necessario sviluppare sistemi di produzione zootecnica sostenibili per l’ambiente. Il progetto HEARTLAND, finanziato dall’UE, formerà dottori di ricerca sul tema multidisciplinare «dal terreno alla società» e progetterà, attuerà e valuterà un sistema di gestione delle aziende agricole incentrato sui terreni e sui pascoli per massimizzare le ripercussioni positive sull’ambiente, migliorare la qualità nutritiva e sensoriale della carne e diffondere i risultati.
Obiettivo
Livestock farming is increasingly in the spotlight because of its impacts on the environment and human health. Global livestock production, specifically ruminant farming, has been associated with land use change, methane emissions, climate change, deforestation and biodiversity loss. At the same time, consumption of livestock proteins exceeds total human protein requirements for a healthy diet in most European Member States.
However, ruminants can convert biomass unsuitable for direct human consumption (e.g. grass resources) into valuable food, including essential macro and micro-nutrients for humans. While grazing, ruminants contribute to: maintaining the landscape and, in specific local conditions, to; enhancing biodiversity and increasing carbon sequestration.
The contemporary industry challenge is therefore to develop livestock production systems that simultaneously enhance environmental sustainability and support a healthy diet. This is a knowledge-intensive process. Therefore, this European Industrial Doctorate (EID) programme – HEARTLAND+ will connect one of the most notable industry to the cutting-edge scientific knowledge while maximising the impact of the programme by working closely with experts in communication (to multiple audiences) and dissemination (to potential end-users).
The objectives of HEARTLAND+ can be summarized as follows:
1. To train a new generation of creative, entrepreneurial and innovative PhD graduates in the multidisciplinary topic of soil-to-society
2. To design, implement and evaluate a soil, sward, and grazing farm management system aimed at maximising the positive impact on the environment, improving the nutritional and sensory quality of meat, and consequently improving human health in component and systems research
3. To upscale the findings to contribute to the sectoral development of sustainable production systems and land management
4. To communicate, disseminate and exploit the findings
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione delle risorse naturaligestione del territorio
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizione
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-caseariaanimali domesticizootecnia
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-ITN -Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi