Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5th GeneratiOn Security for Telecom Services

Descrizione del progetto

Elementi costitutivi di sicurezza per le reti 5G

L’architettura della comunicazione futura si baserà sulle reti 5G per soddisfare le esigenze in rapida crescita della tecnologia cellulare e delle applicazioni che hanno fame di maggiore larghezza di banda. Per proteggere l’infrastruttura di comunicazione dell’Unione europea dall’aumento del rischio di minacce alla sicurezza, il progetto 5GhOSTS aumenterà la sicurezza delle tecnologie di virtualizzazione con elementi costitutivi per una virtualizzazione sicura e leggera e una tecnologia di orchestrazione dei container per reti 5G. Il progetto costituirà un gruppo di ricerca internazionale e interdisciplinare per sviluppare elementi costitutivi specifici per la sicurezza come middleware riutilizzabile (software che modifica il comportamento di altri software). In linea con la visione dell’UE in materia di formazione dottorale e scienza aperta, quattro ricercatori all’inizio della loro carriera avranno l’opportunità di sviluppare competenze tecniche e trasferibili.

Obiettivo

5GhOSTS (5th GeneratiOn Security for Telecom Services) will analyze and improve the security of service-based implementations of 5G networks, relevant to protect the EU’s critical communication infrastructure. Based on the upcoming service-based architecture for 5G by the 3GPP, which includes virtualization of network functions, 5GhOSTS aims to strengthen the security of light-weight virtualization. State-of-the-art technologies in this field do not meet the stringent security, privacy and performance requirements of telecommunication systems. 5GhOSTS addresses these challenges by forming an international and interdisciplinary research group that works towards releasing a number of building blocks for secure light-weight virtualization and container orchestration technology for 5G networks. These building blocks will come with a strong, well-understood and formalized notion of security. They will further comply with legal data protection requirements, implementing these requirements in reusable middleware rather than application level.
5GhOSTS fosters standardization in the mobile networks of the future, focusing on security and privacy.

Under the supervision of ICT and law researchers from Ericsson and KU Leuven, 4 ESRs will develop competitive and interdisciplinary profiles. In line with the EU’s vision on doctoral training, open science and sustainable development, 5GhOSTS’ ambitious training network leverages academic excellence and a strong business- and innovation-oriented mindset, to let the ERSs develop technical and transferable skills with a thorough understanding of legal and business aspects. As such, 5GhOSTS address the growing need of the EU economy for young researchers with a strong profile (technical, legal and economic) in the 5G telecommunications domain, increasing the researchers’ international competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 640,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 640,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0