Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training interdisciplinary glycoscientists to get a molecular-level grip on glycocodes at the human mucosa–microbiota interface

Descrizione del progetto

Il ruolo degli zuccheri nella salute intestinale

Il microbioma umano svolge un ruolo fondamentale nella salute proteggendo l’organismo ospitante dagli agenti patogeni invasori, producendo sostanze nutritive chiave e preservando l’immunità intestinale. Al tempo stesso, gli squilibri nel microbioma possono contribuire all’insorgenza di malattie. Il progetto SWEET CROSSTALK, finanziato dall’UE, è interessato a definire le complesse interazioni tra il microbiota e l’organismo ospitante a livello molecolare. Particolare attenzione sarà dedicata agli zuccheri del latte, che assomigliano agli zuccheri presenti nello strato mucoso dell’intestino e contribuiscono alla composizione del microbiota intestinale dei bambini. Il lavoro porterà allo sviluppo di terapie a base di zuccheri dotate delle potenzialità di migliorare la salute umana.

Obiettivo

Sweet Crosstalk is a multidisciplinary European Training Network built to address the challenge of understanding, at a molecular level, how glycans are involved at the human mucosa–microbiota interface, and how this correlates with human well-being. Research into the human microbiome has reshaped the paradigm of our health and disease. In order to advance further, the time has arrived to understand it at a molecular level. Glycans dominate the microbiota-host interface and are thus ideally positioned to modulate these complex interactions.
The research strategy of the Sweet Crosstalk programme focuses on optimal synergy between chemistry and biology. Smart chemistry drives the research to get a molecular-level grip on the role of these glycocodes and their interacting proteins, and advances in biology directs the research. The high quality and credibility of our consortium is ensured by a strong private-public partnership with complementary expertise ranging from chemical synthesis, biochemistry, structural biology to microbiology and cell biology. Our 7 academic groups are all renowned leaders in the glycoscience and microbiome fields, whereas the complementary 4 SMEs are specialized in glycan-based diagnostics and prophylactic therapies. This unique combination of scientific excellence and industry know-how covers the entire process from obtaining fundamental insight to the development of innovative early diagnostics and glycotherapeutics.
Sweet Crosstalk also represents a unique research platform to train 15 outstanding Early Stage Researchers to be the new generation of innovative scientists with expert knowledge and skills in interdisciplinary glycoscience and human microbiome research. Our international, intersectoral and interdisciplinary training programme will equip them with the necessary scientific and transferable skills that will make them highly competitive for both top European research institutions and the healthcare/biotech job market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 239,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 239,76

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0