Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIGItal MANufacturing Technologies for Zero-defect Industry 4.0 Production

Descrizione del progetto

Formazione avanzata sulle tecnologie di produzione digitale

I recenti progressi nelle tecnologie digitali hanno creato possibilità senza precedenti per le industrie manifatturiere. Industria 4.0 identifica una strategia che consente al settore manifatturiero di passare a nuovi modi di produzione guidati dalle recenti innovazioni. L’Industria 4.0 consiste essenzialmente in nove cluster di tecnologie digitali abilitanti in grado di innovare e rivoluzionare l’attuale produzione manifatturiera. Il progetto DIGIMAN4.0 finanziato dall’UE, fornirà un’eccellente formazione per la ricerca a 15 ricercatori all’inizio della carriera nelle tecnologie di produzione digitale per la produzione dell’Industria 4.0. La formazione consisterà in soluzioni tecnologiche innovative in diversi settori volte alla produzione di alta qualità, alta produttività e alta precisione (produzione di massa di precisione a zero difetti di prodotti ad alte prestazioni) e alla convalida di diverse tecnologie di produzione digitale attraverso l’integrazione di componenti avanzati nelle catene di processo.

Obiettivo

Industry 4.0 identifies a strategy aimed at enabling industry to a transition towards future ways of production. It refers to a set of recent innovations with potential to disrupt value chains, with a substantial impact particularly to the manufacturing sector. Industry 4.0 gravitates around one core rationale: recent progress in a variety of digital technologies has created unprecedented possibilities that result in huge improvements in operational effectiveness for manufacturing industries. The magnitude of this paradigm shift justified referring to Industry 4.0 as being the Fourth Industrial Revolution. There is a widespread consensus among the different stakeholders in the industry, at research institutions and in academia, that Industry 4.0 consists of essentially 9 clusters of key-enabling digital technologies that can radically innovate and disrupt the current manufacturing paradigms: Big Data and Analytics; Autonomous Robots; Simulation; Horizontal and Vertical System Integration; The Industrial Internet of Things; Cybersecurity; The Cloud; Additive Manufacturing; Augmented Reality.
The DIGIMAN4.0 ITN will provide world excellent research training to 15 ESRs (Early Stage Researchers) in the field of digital manufacturing technologies for Industry 4.0 production proposing:
(1) Innovative technological solutions for high quality, high throughput and high precision production (zero-defect precision mass-manufacturing of high performance products) for the manufacturing industry;
(2) Cutting edge multi-disciplinary training in different domains (Precision Manufacturing Technologies, Digital Manufacturing Technologies, Integrated Production Metrology, Lean Manufacturing, Production Management);
(3) Validation of different digital manufacturing technologies by integration into process chains for the production of advanced components in several sectors (medical and health-care, machine tool, hearing aid and micro acoustics, electronics, automotive, aerospace).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 140 501,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 140 501,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0