Descrizione del progetto
Una formazione innovativa per gli esperti di disabilità
L’UE ha adottato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità per garantire l’inclusione di tutte le persone con disabilità nei suoi Stati membri. Il progetto DARE, finanziato dall’UE, formerà una nuova generazione di studiosi delle disabilità e di specialisti delle politiche grazie all’erogazione di programmi di formazione interdisciplinari e intersettoriali, attraverso la ricerca sull’attuazione della Convenzione ONU. Il progetto coinvolgerà partner esterni al mondo accademico, portandoli nel cuore del programma di ricerca e formazione in qualità di co-supervisori di un gruppo di ricercatori in fase iniziale di carriera. Il progetto concentrerà l’attenzione sul modo in cui l’interazione tra identità eterogenee crea livelli di discriminazione contro le persone con disabilità. DARE formerà i ricercatori in fase iniziale di carriera su metodi di ricerca emancipanti e partecipativi, ponendo le persone con disabilità al centro del processo di ricerca.
Obiettivo
DARE will train a new generation of disability scholars and policy specialists. It sets out an ambitious research programme, providing interdisciplinary, intersectoral training which will equip the ESRs to have a real impact on law and policy reform and on the real lives of persons with disabilities. The goal of DARE is to give legitimacy, through research, to the lived experience of persons with disabilities, as a basis for law reform. This is not just a desirable policy goal - it is legally required by the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities which is binding in the EU alongside its Member States. DARE innovates intersectorally by bringing non-academic partners into the very heart of the research and training programme as co-supervisors of the ESRs. It innovates intersectionally by emphasising how various identities (such as gender and age) interact to create layers of discrimination against persons with disabilities. It innovates by training the ESRs in emancipatory and participatory research methods to ensure that the voices of persons with disabilities take centre stage in the research process. It will require the ESRs to adopt a lifecourse perspective in developing an evidence base for law and policy reform. Through a carefully tailored secondment strategy in the advocacy community, DARE will expose the ESRs to organisations outside academia and at the epicentre of reform. DARE will draw on a panel of international policy & disability experts to enable the ESRs to continually refine their research to ensure it has societal impact. DARE will make Europe a highly attractive educational space for research on the implementation of the UN Convention. It will give the ESRs a decisive advantage in seeking new employment roles in processes of reform at the international level, before Governments and in advocacy groups. Its graduates will be seen not merely as traditional ‘knowledge providers’ but also as ‘policy entrepreneurs.’
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.