Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phosphorus REcovery for FertiLisers frOm dairy processing Waste

Descrizione del progetto

Corsi di formazione per il recupero del fosforo dalle acque reflue del trattamento dei latticini

La vita non potrebbe esistere senza il fosforo (P), una sostanza nutritiva essenziale per la vita umana, l’agricoltura e l’allevamento. Il recupero efficace del fosforo dalle acque legate alla trasformazione di prodotti lattiero-caseari, e la sua trasformazione in fertilizzante, aumenta la sostenibilità dell’industria europea del settore lattiero-caseario. Il progetto REFLOW, finanziato dall’UE, produrrà corsi di formazione innovativi e imprenditoriali mettendo in connessione scienziati e parti interessate con ricercatori in fase iniziale di carriera, al fine di studiare il recupero di fosforo dalle acque reflue del trattamento dei latticini, nonché il suo utilizzo nei fertilizzanti. Il progetto mitigherà l’impatto ambientale sulle acque e sul suolo dei rifiuti legati alla trasformazione dei prodotti lattiero-caseari e fornirà soluzioni a ciclo chiuso sostenibili e convenienti per la gestione delle sostanze nutritive utili alle colture. I programmi di formazione sosterranno il mercato dei prodotti fertilizzanti a base di fosforo riciclato.

Obiettivo

REFLOW is an interdisciplinary cross-sectoral European Training Network combining world-leading scientists and key stake-holders in dairy processing, fertilizer production and phosphorous recycling with early stage researchers to address important technical and socio-economic challenges associated with the recovery of phosphorous from dairy processing waste water and its recycling into fertilizer products enabling sustainable expansion of the dairy industry in Europe. REFLOW research will (i) mitigate the environmental impact of dairy processing waste on soil and water, (ii) provide safe environmentally sustainable, cost effective closed loop solutions for crop nutrient management (iii) meet the demand for skilled professionals to support the technical, regulatory and commercial development of the market for recycled phosphorous fertilizer products in accordance with the deliverables of the Circular Economy Package. REFLOW will achieve these goals by creating an innovative and entrepreneurial training environment for the next generation of scientists. 13 ESRs will be recruited in a network of 10 beneficiaries and 14 partner organisations who bring complementary expertise and experience of delivering technical solutions, socio-economic modeling, environmental analysis, policy frameworks, high level training and commercial entrepreneurship. Graduating fellows will be equipped with a unique range of relevant interdisciplinary and cross-sectoral skills for careers as independent industrial or academic researchers, entrepreneurs, regulators or agri-environmental specialists. REFLOW will train the Fellows through an integrated and cohesive curriculum of network-wide partner training activities including industrial secondments and embedded commercially driven research projects. The outputs from REFLOW will influence land management practice, the rural bio-economy framework and EU policy goals while significantly progressing the state-of-the-art in Phosphorous recycling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 368,64
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 368,64

Partecipanti (9)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0