Descrizione del progetto
Formazione avanzata nelle tecnologie blockchain
L’IoT consente a miliardi di dispositivi di connettersi online. Tuttavia, l’aumento delle minacce digitali dimostra quanto sia importante proteggere l’IoT. Le tecnologie blockchain (BCT) sono una soluzione promettente per la sicurezza dell’IoT e spingono il settore accademico e industriale a concepire e progettare nuove applicazioni in questo ambito. Tuttavia, gli esperti di BCT sono pochi. Il progetto BAnDIT (Advanced Blockchain Attacks and Defence Techniques), finanziato dall’UE, propone una rete di formazione innovativa per la ricerca promossa dall’Università Pompeu Fabra (Barcellona, Spagna) nel settore accademico e da Nokia Bell Labs nel settore privato. BAnDIT offrirà eventi di formazione trasversali e fornirà l’accesso agli ecosistemi blockchain esistenti ai ricercatori all’inizio della carriera.
Obiettivo
As we move to the Internet-of-Things, the number of devices which will be connecting to the Internet – many of them without any direct human control - is estimated in billions in the immediate future. In October 2016, the Mirai Botnet performed the largest Denial-of-Service attack in history using infected consumer devices, showing how pressing is the need to properly secure the IoT. In parallel, a new technology has emerged which will be key in any future development in this sense: the blockchain. Initially designed as the backbone of Bitcoin a decade ago, Blockchain Technologies (BCT) are seen now as powerful digital abstraction of trust and stand out as a promising alternative to deal with it in the online world. Several initiatives are moving towards using BCT for securing the IoT, and the academic and industrial sector are participating in a race to envision and design new applications of BCT. However, there are few experts with a solid scientific background in IT Technologies who also have first-hand knowledge of the needs of the industry and who understand the financial and regulatory challenges of BCT. These professionals can be key to articulate converge of the BCT and the IoT technologies, to envision and create new business opportunities for the European economy.
BAnDiT or Advanced Blockchain Attacks and Defense Techniques is an innovative research training network with two beneficiary organizations, Universitat Pompeu Fabra (UPF) in the academic sector and Nokia Bell Labs in the private sector, which aims at bridging this gap.
UPF will contribute through the network her knowledge and research experience in the departments of Information and Communication Technologies, Economics and Law and Nokia its hands-on experience in BCT. Partner organisations will contribute with transversal training events and providing access to existing blockchain ecosystems to test the results of the research conducted by the ESRs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.