Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first high-precision Computer-Controlled Collarbone Cutter for Whitefish

Obiettivo

Our company, CURIO ltd., founded in 2007, is one of the Icelandic leading developers and manufacturers of fish processing machinery. With a team of 40 people, we design, produce, and commercialize three types of high performance fish processing machines (i.e. heading, filleting, and skinning), and a reference of knife sharpening. Currently, we sale our machinery to over 100 of the main fish processing companies worldwide. This close contact with the fish processing industry enabled us to identify a new market niche to be exploited: Inefficient practices and lack of specialized machinery during fish processing (more specifically during collarbone cutting), which translate in the underutilization or even wastage of tons of fish meat every day. In this sense, and given our commitment with fish processing optimization, we developed 4CWhite: the first computer controlled fish processing machine designed to cut the collarbone of different de-headed whitefish species. In this way, 4CWhite will increase the loin yield up to 2% to be profitable in further processing, in comparison with current alternatives (i.e. mainly manually cutting or by in-house adapted heading machines) that represent a loin wastage up to 8%. 4CWhite’s productivity (20,000 fish/day), extended service life (>15 years), reduced labour requirements (only one operator) demonstrate that it is the best value for money solution to increase the efficiency of this step of fish processing and promote a more sustainable use of oceans resources. Based on 4CWhite sales on demand among the major whitefish processors from Nordic and North-western European countries, we expect to sell at least 200 4CWhite units by 2022, reaching a market share around 8%. Our financial figures forecast €58 million of cumulative revenues for the period 2020 - 2022 with a total gain profit of about €11.6 million and a labour force increase of 50% (20 new operators).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CURIO EHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
EYRARTROO 4
220 Hafnarfjordur
Islanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0