Descrizione del progetto
L’accesso aperto a un punto di riferimento unico per il test dei materiali incentiverà l’innovazione europea
I materiali in movimento incontrano inevitabilmente altri materiali. Che si tratti di un solido che si muove attraverso un liquido o un gas o viceversa, le superfici che interagiscono e i loro comportamenti sono cruciali per lo sviluppo di nuovi prodotti. La comprensione e la previsione di quanto accade con combinazioni di materiali e in condizioni operative praticamente senza limiti richiede verifiche estensive. Le industrie europee di ogni dimensione avranno presto accesso al primo banco di prova aperto mondiale per la caratterizzazione dei materiali e delle relative superfici interagenti durante il moto relativo (tribologia) grazie al progetto i-TRIBOMAT, finanziato dall’UE. Il banco di prova comprenderà attrezzature di collaudo, strumenti analitici e di modellizzazione, supporto alla progettazione sperimentale e capacità di monitoraggio online. Una piattaforma IT rafforzerà l’estrazione e la condivisione dei dati. I risultati del progetto dovrebbero incentivare un’esplosione dell’innovazione e la realizzazione rapida di nuovi prodotti, promuovendo l’economia europea in questo momento critico.
Obiettivo
Wherever moving bodies are in contact with each other, the respective materials have to show certain friction and wear (tribological) performance. These materials have to fulfil additional functionality and meet ecological, health and safety regulations too. In order to bring novel materials into products, extensive materials characterisation is required. i-TRIBOMAT aims at establishing the world first open test bed of tribological materials characterisation to support industrial innovations among European manufacturing industries and SMEs by upscaling materials to the mechanical components level. i-TRIBOMAT open test bed enables user-driven versatile characterisation of materials at reduced costs by also shortening the time-to-market ca. 5 times. i-TRIBOMAT will realize a unique bundle of shared tribological infrastructure and expertise consisting of >100 tribometers, materials characterisation equipment and additional tools for modelling, protocols, tribo-analytics, design of experiments and online monitoring. i-TRIBOMAT will establish an IT-platform for materials and tribological data harmonisation, management, analytics, sharing and mining. i-TRIBOMAT on its collaboration interface will supply lab-to-field upscaling tools by combining testing with computation, e.g. using artificial intelligence methods, virtual work rooms and surrogate models for various stakeholders, like EUMAT-platform. i-TRIBOMAT services will be validated by three industrially relevant use cases: energy efficiency (transportation), renewable energy (wind turbine) and manufacturing (seals) represented by large-, medium- and small-sized companies. i-TRIBOMAT will be THE European Single Entry Point offering intelligent Tribological Materials Characterisation to predict the durability of materials in use or novel for a wide field of industrial applications. i-TRIBOMAT is expected to cover ≥6.4 % of the dedicated market with a turnover of 9.6 M€ and EBITA objective of 600 k€/year by 2027.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2700 Wiener Neustadt
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.