Descrizione del progetto
Un grande impulso a preservare i musei minori
Celati dai secoli e rinvenuti nel tempo, gli artefatti culturali offrono uno scorcio sul passato. Purtroppo, il passare del tempo comporta degrado e decadimento: mentre i musei più importanti dispongono di tutte le risorse per proteggere i manufatti antichi, inclusi strumenti e personale qualificato, ciò non vale per i musei minori. Il progetto CollectionCare, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di supporto alle decisioni per la conservazione preventiva volto ad assistere i piccoli musei. In particolare, inserirà un monitoraggio basato sull’internet delle cose della microclimatologia di ogni manufatto in qualsiasi collocazione (in esposizione o in deposito). Il team di progetto si avvarrà inoltre dei più recenti progressi in materia di elettronica di rilevamento, megadati e cloud computing, oltreché di conoscenze sulla degradazione multi-scala e multi-materiale.
Obiettivo
Degradation of a cultural artefact depends on the environmental stress over time, especially during fluctuating environmental conditions, and the reactive behaviours of the materials of its composition. For an effective preventive conservation (PC) it is key to consider the historic environmental stress and degradation kinetics of the different materials (and their synergies) and monitor the artefact at all times. However, due to the heterogeneity of the material nature of the artefacts, this requires expensive monitoring as well as specialized personnel, out of reach for most, small to medium sized museums.
CollectionCare will develop an innovative PC decision support system targeting the needs of small-medium sized museums. It will integrate IoT monitoring of the microclimatology of each artefact at any place, either at display, storage, handling or transport, integrated with multi-scale modelling for the different artefact materials while complying with current PC norms and recommendations. We will integrate latest advances in sensoring electronics, LPWAN wireless communication, multi-scale and multi-material degradation knowledge, big data and cloud computing into a single affordable system, adapted to the specific needs and resources of small museums and collections.
The solution will built on the knowledge of different renown research groups and companies in the fields of PC (KADK, TU/e, LSIWC, UW, URO1, JHI and UPV), cloud computing and big data (ATOS), IoT connectivity (SGF), wireless sensoring (UPV, URO1), artefact transport (CBC, HvK), collection management (PS) as well as a large number of museums to guarantee future market acceptance (DFA-Spain, KMKG-Belgium, IVC-Spain, OAML-Latvia, IEEE-Greece, RDC-Denmark).
The project will also count on a strong International Cooperation by an external Advisory Board of experts with prominent professional background from prestigious institutions and enterprises like: GCI, CCI, ICCROM, ICOMOS, Hispania Nostra and AXA ART.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.