Descrizione del progetto
Ottimizzare il potenziale di sicurezza dell’automazione dei veicoli
La transizione verso un’automazione completa comporta dei rischi, soprattutto quando si tratta di passare da un conducente umano a un sistema automatizzato, con la possibilità che quest’ultimo non sempre funzioni a dovere. Per tale ragione, i sistemi di trasporto automatizzati devono essere in grado di valutare con cognizione i punti di forza e di debolezza del conducente e del sistema, scegliendo il migliore. Il progetto MEDIATOR, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di mediazione per il trasporto stradale, onde permettere una transizione sicura e in tempo reale tra il conducente e il sistema, in base alla valutazione del soggetto più idoneo a guidare. A tal scopo, si avvarrà delle più avanzate conoscenze e svilupperà e adatterà le tecnologie disponibili per la raccolta, la conservazione e l’analisi dei dati in tempo reale, integrando le più recenti tecniche di intelligenza artificiale.
Obiettivo
Problem: Automated transport technology is developing rapidly for all transport modes, with huge safety potential. However, the transition to full automation brings new risks, such as misuse, overreliance, reduced situational awareness and mode confusion. The driving task changes to a more supervisory role, reducing the task load and potentially leading to degraded performance. Similarly, the automated system may not (yet) function in all situations; it must intelligently assess the strengths and weaknesses of both driver and system and select the best control mode according to the context.
Solution: MEDIATOR proposes an intelligent ‘mediating’ support system for road transport, enabling safe, real-time switching between human driver and system. It will constantly evaluate driving context, driver state and vehicle automation status, personalising its technology to the driver’s general competence.
Approach: MEDIATOR pursues a paradigm shift away from a view that prioritises either the driver or the automation, instead integrating the best of both. It will use state-of-the-art knowledge, including that from other transport modes, and develop new knowledge about human behaviour and human-machine interaction. It will apply the latest artificial intelligence technology to evaluate driver state, automation status and driving context in real time. It will produce several prototypes in the lab and in actual vehicles, for evaluation in simulation, simulator and on-road studies—as well as several tools for further exploitation.
Impact: MEDIATOR will optimise the safety potential of vehicle automation, especially during the transition to full automation. It will reduce future as well as current risks (such as inattention or fatigue). MEDIATOR will facilitate market exploitation by actively involving the automotive industry during the development process. Further, the involvement of experts from other transport modes will maximise the transfer of knowledge to these domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2492 JP 'S-GRAVENHAGE
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.