Descrizione del progetto
Ridurre i costi energetici grazie ai refrigeranti naturali
La lotta contro il riscaldamento globale ci impone di trovare un modo per ridurre i costi di riscaldamento, raffreddamento ed elettricità nelle città. Il progetto TRI-HP, finanziato dall’UE, offrirà soluzioni su misura per gli edifici condominiali europei. Gli impianti di Trigenerazione utilizzano pompe di calore con refrigeranti naturali e un’ampia gamma di fonti rinnovabili. L’utilizzo dell’energia è ottimizzato attraverso controlli innovativi e tre fonti di calore: solare, terra e aria. L’obiettivo del progetto è di ridurre i costi fino al 15 % rispetto alle tecnologie esistenti delle pompe di calore e di abbassare del 75 % le emissioni di gas a effetto serra delle caldaie a gas e dei refrigeratori d’aria.
Obiettivo
The overall goal of the TRI-HP project is the development and demonstration of flexible energy-efficient and affordable trigeneration systems. The systems will be based on electrically driven natural refrigerant heat pumps coupled with renewable electricity generators (PV), using cold (ice slurry), heat and electricity storages to provide heating, cooling and electricity to multi-family residential buildings with a self-consumed renewable share of 80%. TRI-HP systems will include advanced controls, managing electricity, heat and cold in a way that optimizes the performance of the system and increases its reliability via failure self-detection. The flexibility will be achieved by allowing for three heat sources: solar (with ice/water as storage medium), ground and ambient air. The innovations proposed will reduce the system cost by at least 10-15% compared to current heat pump technologies with equivalent energetic performances. Two natural refrigerants with very low global warming potential, propane and carbon dioxide, will be used as working fluids for adapted system architectures that specifically target the different heating and cooling demands across Europe. The newly-developed systems will find application in both new and refurbished multi-family buildings, allowing to cover the major part of Europe’s building stock. The new systems reduce GHG emissions by 75% compared to gas boilers and air chillers. The TRI-HP project will provide the most appropriate knowledge and technical solutions in order to cope with stakeholder’s needs, building demand characteristics, local regulations and social barriers. Two system concepts will be developed for two different combinations of heat sources, i) dual ground/air source and ii) solar with ice-slurry as intermediate storage. These two concepts combined with the two heat pump types developed (CO2 and propane) will lead to three complete systems (CO2-ice, propane-ice and propane-dual) that will be tested in the laboratory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8640 Rapperswil
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.