Descrizione del progetto
Nuove tecniche per monitorare le emissioni delle navi in mare
Le navi producono elevate emissioni di ossido di azoto e zolfo e di particolato, in particolare in prossimità della costa, deteriorando in modo significativo la qualità dell’aria nelle zone costiere. In uno sforzo normativo globale per ridurre le emissioni di ossido di zolfo, viene applicato un massimo dello 0,5 % di contenuto di zolfo nei carburanti. In questo contesto, è importante monitorare le emissioni delle navi durante le loro normali operazioni. Il progetto SCIPPER, finanziato dall’UE, impiega la nuova generazione di tecniche di misurazione per il monitoraggio delle emissioni e conduce campagne sperimentali reali con navi nei porti europei. Il progetto si propone di fornire prove sulle prestazioni e sulle capacità di diverse tecniche di trasporto per il monitoraggio delle emissioni delle navi e l’applicazione delle norme. Lavora inoltre per valutare gli impatti delle emissioni delle navi sulla qualità dell’aria in diversi scenari di applicazione normativa.
Obiettivo
SCIPPER will implement available and innovative techniques for monitoring the compliance of individual ships to existing sulphur and future NOx and PM air pollution regulations. Using five field measurement campaigns, one mirror campaign in Hong Kong and long-term monitoring data SCIPPER will assess the suitability, operational capacity, and cost-effectiveness of various monitoring methods. The techniques identified include on-board, on-shore in situ and optical remote, airborne, and satellite systems: assessment will be demonstrated in ports (Gothenburg, Hamburg or Rotterdam and Marseille) and in the shipping lanes of the North and Baltic Seas, English Channel and Mediterranean. Where available this will be carried out in parallel to established official monitoring methodologies.
Bilateral knowledge exchange to ports in Asia, Australia and the US will be enabled through the consortium’s extensive network of contacts, thereby advancing the global impact of EU initiatives.
New innovations to be tested by SCIPPER include: on-board and airborne sensors to measure black carbon and ultrafine particles; a new ultra-sensitive ‘sniffer’ SO2 method and; the potential use of satellite observations for monitoring individual vessel NOx and SO2 emissions.
Measurements will also be used to develop relevant emission factors, required by emissions inventories and Air Quality (AQ) simulation models. AQ models will be enhanced to simulate secondary aerosol formation as the emission plume ages in the atmosphere. Using these advanced simulation tools, SCIPPER will quantify the environmental and health impacts of varying degrees of regulatory compliance for selected test cases.
The overall objective of SCIPPER is to provide authorities with: (i) fundamental technical information in developing their enforcement approaches and (ii) modelling tools and monitoring techniques in order to quantify the environmental benefits of successful enforcement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.