Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Needs, wants and behaviour of 'Drivers' and automated vehicle users today and into the future

Descrizione del progetto

Aumentare l’accettazione degli utenti di veicoli automatizzati nei confronti di tutte le modalità di trasporto

L’impiego di tecnologie avanzate nell’ambito dei trasporti costituisce una nuova sfida per le parti interessate attive nel settore dei trasporti. Il progetto DriveToTheFuture, finanziato dall’UE, preparerà conducenti, viaggiatori e operatori di veicoli nell’adozione di modalità di trasporto connesse, cooperative e automatizzate, facendo sì che il settore industriale di tali tecnologie ne soddisfi esigenze e requisiti. Il progetto modellerà il comportamento di utenti di veicoli automatizzati, anticipando l’accettazione di diversi scenari di trasporto automatizzato e realizzando strumenti di formazione specializzati. Il progetto DriveToTheFuture ottimizzerà l’interazione uomo-macchina, applicherà l’analisi multi-criterio e la modellizzazione aziendale e pubblicherà linee guida e raccomandazioni politiche a sostegno di una tabella di marcia per l’accettazione dell’automazione da parte degli utenti. Infine, il progetto eseguirà alcune prove in 12 siti pilota in Europa, dando il via a indagini e ospitando tre eventi che vedranno il coinvolgimento di oltre 1 000 conducenti/passeggeri di veicoli automatizzati, 200 operatori di veicoli automatizzati e 20 000 cittadini.

Obiettivo

Drive2theFuture aims to prepare “drivers”, travelers and vehicle operators of the future to accept and use connected, cooperative and automated transport modes and the industry of these technologies to understand and meet their needs and wants. To achieve this, it models the behaviour of different automated vehicle “drivers” & prognoses acceptance for several automated driving scenarios, develops specialized training tools (3D automated scenarios for VR-goggles, web applications and social media platforms), content, optimized HMI for “driver”-vehicle handovers, CEA and MCA studies for selection of most favorable automated functions realisation and then demonstrates them in 12 Pilots across Europe,and in 3 major events. Pilots cover all automated transportation modes (Automated car, PTW, truck, bus, mini-bus, rail, workboat and drones) and involve driving/riding/rail simulators, VR/AR simulation toolkits, test tracks and real world environments, in which over 1000 AV drivers/passengers, 200 AV operators and 20000 involved citizens experience automation from few hours to 6 months. KPI’s, such as user acceptance, user awareness/appreciation of actual automated function performance (gap between expectations and reality), automated operation efficiency and cost effectiveness, are defined and will be followed through subjective and objective (conflicts analysis) tools. The automated vehicles “driver”/rider/operator behaviour will be modelled and due emphasis is given to cross fertilization issues among different modes. The project will also research relevant legal, ethical and operational issues (with strong user involvement through FIA and 4 of its Clubs, UITP and IRU), the interaction between automated vehicles and relevant MaaS and will issue guidelines, policy recommendations and a user acceptance path Roadmap to Automation. This challenging task is undertaken by 31 Partners from 13 European countries; through 10 interrelated workpackages, over 36 months.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 332 968,75
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 332 968,75

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0