Descrizione del progetto
Studio del comportamento dei conducenti per ridurre le emissioni
Gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 e di sostanze inquinanti delle automobili hanno portato a notevoli progressi tecnologici e alla sostituzione dei vecchi veicoli. Tuttavia, i livelli di inquinamento rimangono elevati e richiedono nuove misure efficaci. Il progetto uCARe, finanziato dall’UE, proporrà misure basate sulla raccolta di dati dispersi di alta qualità, studiando il comportamento degli automobilisti. Analizzerà inoltre l’impatto delle misure di riduzione delle emissioni inquinanti e le possibilità di migliorare la normativa e le politiche esistenti in materia di emissioni inquinanti. Creerà strumenti di facile utilizzo basati su misure volte a ridurre le emissioni. Il progetto svilupperà campagne di informazione attraverso le parti interessate e fornirà dati tecnici per il miglioramento della normativa sulle emissioni.
Obiettivo
Since technology and renewal of the vehicle fleet do not lower the level of pollutant emissions or improving air quality fast enough, uCARe develops specific, simple and effective measures targeted at users to further reduce pollutant emissions. These measures are based on the aggregation of scattered high quality data already collected by the consortium, supplemented with results of additional measurement campaigns, and knowledge on the behavior and underlying motivation of users. uCARe sets the following objectives:
- To identify all user-influenced emission aspects (such as driving behavior and component choice) and the reduction potential of these aspects. The reduction potential is determined with an in uCARe developed emission model
- A toolset consisting of the emission model as well as measures to reduce emissions. This toolset forms the basis for intervention strategies, in which measures are translated to desired behavior. The tools are made available in such a way that they can easily be used by stakeholders (such as cities and consumer organizations) outside of the project. Through this, anybody can set up local initiatives at limited cost.
- The deployment of awareness campaigns and pilot projects via (already committed) stakeholders, tuned towards specific users and their motivation, to show that proposed measures are effective and feasible.
- An impact assessment of user-related reduction measures, accompanied with technical evidence and options to improve pollutant emission legislation and policy.
uCARe aims to be complete in the coverage of user-related emissions aspects and types of pollutants. By also implementing, monitoring and evaluating proposed measures, uCARe ensures that these are the most effective. When these effective reduction measures are implemented, pollutant emissions reductions for an individual vehicle as high as 50% are envisaged.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.