Descrizione del progetto
Un approccio integrato per la progettazione di ali di aerei a controllo attivo
Il progetto FLiPASED, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare le ali degli aerei, sviluppando e testando una «progettazione di ala a controllo attivo». Un concetto che modifica la forma dell’ala in questo modo può diminuire del 20 % gli effetti negativi delle raffiche sulle prestazioni aerodinamiche e ridurre il consumo di carburante del 10 %. Inoltre, può dimezzare il numero di modelli distinti usati durante il processo di sviluppo e certificazione del velivolo. Il progetto abbinerà modelli di progettazione aerodinamica, strutturale e aeroelastica e modelli di progettazione di controllo in una toolchain integrata per ottimizzare la progettazione dell’ala. Gli strumenti saranno convalidati su una piattaforma sperimentale sicura ed economica. I risultati sperimentali e i requisiti di progettazione saranno disponibili al pubblico.
Obiettivo
Flight Phase Adaptive Aero-Servo-Elastic Aircraft Design Methods (FliPASED) opens a complete new dimension for the integrated aircraft design. Coupling between aeroelasticity, gust response, flight control methods, instrumentation and certification aspects is not exploited in current aircraft design. A common set of models, coupled with joint requirements enable a multidisciplinary-optimized design for the entire aircraft, leading to more optimized overall performance. The concept of exploiting coupling between disciplines will take advantage of tools developed by the partners in former projects. The main objectives of the proposal aim at tightly coupled multi-objective optimization of advanced, active controlled wing designs through the integration of a collaborative design tool chain. More than 10% fuel efficiency improvement, and 20% reduction in peak amplitude of the gust response, as well as a 50% reduction of number of distinct models used during the development and certification process are set as project goals. Through the integration of all discipline tools from aerodynamics, structural design, aeroelastic simulation and control design in one integrated tool chain an active, condition optimized wing design becomes feasible, enabling enhanced performance at lower weight and cost. The project will raise the efficiency of a currently separately existing development toolchains, by advanced multidisciplinary and collaborative capabilities for whole aircraft along its life cycle. It will develop methods and tools for very accurate flexible-mode modelling and flexible aircraft control synthesis, in the context of reliable implementation of the avionics system, taking into consideration the fault detection and reconfiguration. The accuracy of developed tools and methods will be validated on a safe and affordable experimental platform, and results will be shared along with design requirements and standardized interfaces in an open source approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1111 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.