Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decentralised technologies for orchestrated cloud-to-edge intelligence

Descrizione del progetto

Una piattaforma di fog computing alimentata dall’IA collega dispositivi connessi al cloud e all’edge oltre i confini

Il termine fog computing si riferisce a un’infrastruttura di calcolo decentralizzata in cui l’elaborazione e la memorizzazione dei dati, e addirittura le applicazioni, si trovano da qualche parte tra il cloud e i dispositivi che generano i dati, i dispositivi dell’Internet delle cose (Internet of Things, IoT) connessi all’edge. Si tratta di una potente soluzione per controllare un ampio ventaglio di sensori e dispositivi IoT connessi, in cui l’IA può svolgere un ruolo di rilievo. Tuttavia, l’elaborazione sicura di quantità di dati senza precedenti necessita generalmente di centri di elaborazione dati centralizzati con prestazioni elevate. Il progetto DECENTER, finanziato dall’UE, creerà una solida piattaforma di fog computing che offra un’orchestrazione di IA sensibile alle applicazioni e fornisca risorse che ospitino la collaborazione transfrontaliera tra i fornitori di servizi cloud e di IoT.

Obiettivo

The emerging spring of Artificial Intelligence (AI) will enable innovative applications exploiting the myriad of connected sensors and appliances embedded in every corner of modern life. Currently, AI requires high computational resources only available in high-performance data centers; therefore, realizing an architecture capable of securely processing this unprecedented amount of remotely sensed and potentially sensitive data, as well as conveying timely responses to pervasive configurable actuators is a non-trivial endeavour, requiring the cooperation of multiple parties.

To address these challenges, DECENTER aims to realise a robust Fog Computing platform, covering the whole Cloud-to-Things Continuum, that will provide AI application-aware orchestration and provisioning of resources. The project will enrich existing Cloud and IoT solutions with advanced capabilities to abstract features and process data closer to where it is produced. DECENTER will enable a collaborative environment in which multiple stakeholders (Cloud and IoT providers) can securely share and harmoniously manage resources, in dynamically created multi-cloud/edge, federated environments. Cross-border infrastructure federation will be realized via Blockchain-based Smart Contracts defining customized Service Level Agreements, used to commit the execution of verified workloads across multiple, potentially remote, administrative domains. Through such novelties, DECENTER will unlock the potential of innovative decentralised AI algorithms and models, by deploying them across multiple tiers of the infrastructure and federated clouds.

The project will follow a lean implementation methodology and validate its concept with real-world pilots executed in urban, industrial and home environments. With its approach, DECENTER will target the emergence of innovative digital businesses, thus providing a competitive advantage to EU and Korean industry and fostering cross-border collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUK-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 650 500,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 650 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0