Descrizione del progetto
Nuovo sistema di controllo della turbina per sfruttare l’energia delle maree
L’energia delle maree, prodotta dal forte modo ondoso delle acque oceaniche durante l’innalzamento e l’abbassamento delle maree, è un’importante fonte di energia rinnovabile, ma la tecnologia è ancora agli inizi. Il progetto ELEMENT, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di controllo delle turbine mareomotrici (basate sulla tecnologia delle turbine eoliche) per ottimizzare le prestazioni e ridurre del 17 % il costo dell’energia nel corso della vita utile, rendendo il settore dell’energia mareomarittima dell’UE commercialmente redditizio. Dimostrerà un prototipo di sistema che utilizza prove in laboratori a terra, prove di rimorchio e impiego in mare aperto in due siti reali soggetti a maree. Verrà inoltre effettuata una dimostrazione di dispositivi sottomarini e galleggianti. Il progetto mira anche a sensibilizzare l’opinione pubblica e a sostenere i progetti sull’energia delle maree.
Obiettivo
In the ELEMENT project, a partnership of world-leading academic, industrial and research organisations will develop and validate an innovative tidal turbine control system, using the tidal turbine itself as a sensor, to deliver a step change improvement in the performance of the tidal energy sector.
By enhancing an existing tidal turbine controller and combining with a state-of-the-art control technology developed for wind turbines, the ELEMENT project will use behavioural modelling and artificial intelligence to optimise performance and deliver an adaptive control system that will slash the lifetime cost of energy by 17%, driving the EU tidal energy sector to commercial reality.
The objective of the project are to:
- Optimise the control system of a tidal turbine, using behavioural modelling to reduce predicted loads
- Use improved understanding of turbine behaviour to maximise energy yield
- Optimise tidal turbine design for world-leading improved performance and reduced cost
- Develop and demonstrate adaptable control system technology with a wide range of application
- Minimise environmental impacts by integrating environmental monitoring into the control system
- Increased resistance to marine environment & extended lifetime of tidal turbines
- Maximise shared learning between EU projects
- Improve the knowledge base regarding impacts of tidal energy on local communities
- Increase public support for tidal energy projects
Activities will include:
- Integrating state-of-the-art technology from the tidal and wind energy sectors
- Demonstrating a prototype system using onshore bench-testing, tow testing, and in-sea deployment at two real tidal sites
- Demonstration on subsea and floating devices, with geared and direct-drive drive trains
- Environmental and socioeconomic assessment of tidal energy at a regional, national and EU level
- Independent verification of project results
- Knowledge Transfer via a targeted communication programme
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia eolica
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileidroelettricitàenergia marinaenergia mareomotrice
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-LC-SC3-2018-RES-TwoStages
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
EH6 6QH Edinburgh
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.