Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and flexible heat and power from biomass derived liquids for small-scale CHP application

Descrizione del progetto

Efficiente motore di micro cogenerazione alimentato a biomassa

I sistemi combinati di calore ed energia sono una tecnologia ad alta efficienza energetica che fornisce contemporaneamente calore ed elettricità a famiglie e aziende. La stragrande maggioranza di questi impianti di cogenerazione utilizza gas naturale e combustibili fossili come fonte primaria. Il progetto SmartCHP, finanziato dall’UE, progetterà un nuovo motore di cogenerazione su piccola scala che utilizza la biomassa per produrre calore ed elettricità. La principale novità è l’uso del bio-olio a pirolisi a flash da diversi tipi di biomassa in un motore diesel convertito, che è stato scelto per la sua elevata efficienza elettrica. Integrato con fonti rinnovabili variabili come eolico e solare, il nuovo sistema genererà energia dalla biomassa quando l’elettricità fornita da vento e Sole non sarà disponibile, garantendo in tal modo la fornitura di energie rinnovabili.

Obiettivo

The objective of SmartCHP is the realization of a cost-effective and flexible energy system by using a liquid bio-energy carrier to fuel an efficient diesel-engine based CHP. It will develop a smart and flexible, small-scale CHP unit (100-1,000 kWe) fueled with fast pyrolysis bio-oil originating from different types of biomasses and/or residues. Fast pyrolysis converts biomass into a uniform liquid intermediate called FPBO, and the process is characterized by a high feedstock flexibility. Nowadays, FPBO is produced on commercial scale in Europe. For small scale biomass CHP systems a standardized fuel, enabling optimization of the conversion units and thus creating a cost competitive value chain, is highly preferred. Moreover, to achieve high resource efficiencies at all times a highly flexible ratio between heat and power generation is desired. A smart, demand driven unit should be capable of dealing with the fluctuating energy demand and/or varying availability of wind/solar power. The SmartCHP system combines a FPBO fueled engine and flue gas boiler to produce electricity and heat at a high efficiency over the whole load range. A dedicated flue gas treatment guarantees low emissions. Moreover, a wide, adjustable heat-to-power ratio is covered which enables to respond directly to actual energy demands. The final result of SmartCHP is an integrated system consisting of an engine, boiler and flue gas treatment system adapted and optimized to run on FPBO (TRL 5). A real-time, predictive, dynamic model will be developed to find the optimal operation point at all energy demands. Techno-economic, socio-economic and environmental assessments will be performed to identify real market opportunities. The SmartCHP unit will be based on standard diesel engines, and specific investment costs are expected to be around 1,200 Eur/kWe; an electricity price below 0.10 Eur/kWh is realistic. Several case studies will be presented to illustrate the opportunities throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

B.T.G. BIOMASS TECHNOLOGY GROUP BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 203 562,50
Indirizzo
JOSINK ESWEG 34
7545 PN ENSCHEDE
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 203 562,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0