Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREparing for a Long-Term Joint EU-AU Research and Innovation Partnership on Renewable Energy

Descrizione del progetto

Cooperazione Africa-UE sulle energie rinnovabili

L’aumento della popolazione, l’industrializzazione sostenuta e la crescente urbanizzazione provocano l’incremento della domanda di energia in Africa. Per sostenere ulteriormente lo sviluppo, l’Africa dovrebbe sfruttare meglio il potenziale delle energie rinnovabili. Il progetto PRE-LEAP-RE, finanziato dall’UE, intende gettare le basi per future attività di collaborazione tra l’Africa e l’UE nel campo delle energie rinnovabili. Guidato dal Commissariato per l’energia atomica e le energie alternative francese, il progetto riunisce 17 partner in Africa e in Europa, impegnati a rafforzare il quadro generale di cooperazione nel campo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione. I partner creeranno le condizioni adeguate per trasformare la ricerca in innovazione efficace, adattata alle diverse esigenze, capacità e aspirazioni delle società africane.

Obiettivo

Africa is still poor in energy supply even if impressively endowed by energy resources. Facing the global climate change, the continent will become increasingly energy demanding due to its growing population and economy, both claiming access to reliable, clean and affordable energy services. Therefore, Africa cannot lose momentum to exploit the potential of renewable energies (RE) to unleash local development. One effective way to support this transformation is by empowering local research and innovation through co-development relaying on international cooperation. This approach is the pillar of this CSA, which will create the conditions to transform research into effective innovation, tailored to the diverse needs, capacities and aspirations of African societies. By adopting a Theory of Change’ framework, the CSA is specifically focused on three actions:
• Elaborating a review of past and current Africa-Europe collaborative initiatives in the field of RE to enable effective synergies with on-going activities, and identify research and capacity needs while avoiding duplication of efforts.
• Designing technological and social innovation research pathways in compliance with the Knowledge Triangle, catalysing thus education, research and innovation. While maintaining the core focus on Technology, the pathways will be comprehensive of essential elements for long term sustainability such as business models, capacity building, financial schemes and regulatory frameworks. The Research Agenda will be thus complemented by a Human and Institutional Capacity Building Agenda and by proper organisational and funding principles for an efficient governance of the forthcoming Joint Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 107 420,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 107 420,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0