Descrizione del progetto
Un approccio olistico a trasporti ottimali e sostenibili
L’industria dei trasporti è stata particolarmente infruttuosa nel proprio tentativo di diventare un settore a basse emissioni di carbonio e minore intensità di risorse. Il progetto HARMONY, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una nuova generazione di strumenti armonizzati per la pianificazione di trasporti spaziali e multimodali che consentirà alle autorità metropolitane di guidare la transizione verso un’era di nuova mobilità a basse emissioni di carbonio in modo sostenibile. Il modello di HARMONY fornisce un approccio integrato, necessario per le autorità, che quantifica l’impatto multidimensionale di vari concetti e di politiche morbide e rigide sulla qualità della vita dei cittadini, la sostenibilità e la crescita economica, individuando al contempo le soluzioni più adeguate e raccomandando modi per sfruttare i progressi compiuti nell’ambito dei concetti relativi alla mobilità. La suite di modelli è già collegata a sei aree metropolitane dell’UE che contribuiscono alla ricerca: Rotterdam, Oxfordshire, Torino, Atene, Trikala e l’area metropolitana della regione dell’Alta Slesia-Zaglebie.
Obiettivo
HARMONY envisages developing a new generation of harmonised spatial and multimodal transport planning tools which comprehensively model the dynamics of the changing transport sector and spatial organisation, enabling metropolitan area authorities to lead the transition to a low carbon new mobility era in a sustainable manner. Co-creation labs are established in order for citizens, authorities and industry to design together new mobility and spatial organisation concepts. At the same time, demonstrations with electric AVs, and drones take place to understand in real-life their requirements. Market surveys are organised to elicit people and freight actors' preferences and reactions towards the co-created concepts and the demonstrated new mobility technologies. The HARMONY model suite is designed to assess the multidimensional impacts of the new mobility concepts and technologies. The model suite integrates: 1. land-use models (strategic/long-term), 2. people and freight activity based models (tactical/mid-term), and 3. multimodal network (operational/short-term) models allowing for vertical planning. This integrated approach is necessary for authorities to understand if policies are sustainable, while also contribute to meeting COP22 targets, social equality and wellbeing. The HARMONY model suite is also linked to an EU-wide model to further identify the impact of the concepts and technologies on the TEN-T level. HARMONY's concepts and the model suite are applied and validated on six EU metropolitan areas on six TEN-T corridors: 1. Rotterdam(NL), 2. Oxfordshire(UK), 3. Turin(IT), 4. Athens(GR), 5. Trikala(GR), 6. Upper Silesian-Zaglebie Metropolis(PL). By having six different areas as pilots, we will be able to propose to authorities, spatial and transport planners, concepts and technologies for different types of areas/cities
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.