Descrizione del progetto
Utilizzare fonti energetiche rinnovabili a livello di edificio
La ristrutturazione è stata oggetto di particolare attenzione nel Green Deal europeo come iniziativa chiave per guidare l’efficienza energetica nel settore edilizio. Il progetto RE-COGNITION, finanziato dall’UE, sfrutterà la produzione energetica da più tecnologie di energia rinnovabile e consentirà l’accoppiamento ottimale con le tecnologie di stoccaggio per soddisfare la domanda di elettricità, calore, raffreddamento e acqua calda degli edifici in modo efficiente ed esattamente quando necessario. Costruirà una piattaforma di integrazione delle fonti energetiche rinnovabili non intrusiva, scalabile e trasversale. Al fine di sfruttare in modo ottimale l’energia generata da ogni fonte energetica disponibile, saranno implementati un motore automatico e cognitivo di gestione dell’energia e un gateway intelligente (iGateway).
Obiettivo
Today, there are still several R&D barriers, and user-acceptance-related challenges that hinder the smooth integration and proliferation of multiple Renewable Energy Technologies (RETs) in buildings. In response to that, RE-COGNITION proposes a holistic, end-to-end RETs Integration Framework towards energy positive buildings with a focus on small and medium-sized buildings in Europe. Through the envisaged Automated Cognitive Energy Management Engine (ACEME), RE will be utilized more efficiently paired with appropriate storage technologies and innovative energy systems to meet the electricity and heating/cooling demand of the buildings. The framework is designed to enable the integration of multiple, heterogeneous, energy generating systems covering the spectrum of available building-scale RES (solar (PV, thermal/ cooling), wind, bio-energy (renewable biofuel through micro-CHP) and geothermal) and demonstrating future-proof extensibility. To this end, the project entails R&D at the level of single technologies and their interconnection with novel energy systems (like heat-pumps harnessing geothermal energy, absorption chillers) leveraging current IoT and smart-grid standardization outcomes. Along with measurable improvements on each technology’s efficiency, performance, desired characteristics and cost-effectiveness, RE-COGNITION ensures optimal integration of RETs in buildings, as well as (inter)operation and matching between building RE supply and energy demand. Its stakeholder-centred approach aligns both the process and its outcomes with the needs and expectations of (end-)users by providing tools that facilitate large-scale deployment of building-scale RETs. For 36 months 15 partners from 7 EU countries will provide technology know-how, lab facilities & 5 validation sites and will work towards meeting EU’s expectations for reduced dependence on fossil fuels and cost-effectiveness compared to conventional energy generation and management solutions in buildings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.