Descrizione del progetto
Filare una seta di ragno artificiale migliore
La seta di ragno è un materiale naturale ad alte prestazioni dotato di un significativo potenziale per rivoluzionare l’industria dei materiali. Sfortunatamente, la produzione e la conseguente filatura per formare fibre di seta di ragno artificiale sono operazioni estremamente difficili. Inoltre, le attuali procedure per la fabbricazione della seta di ragno non consentono la formazione delle fibre secondo strutture appropriate. Il progetto ARTSILK, finanziato dall’UE, si avvarrà delle ultime scoperte tecnologiche e di tecnologie all’avanguardia per produrre fibre di seta di ragno artificiale con prestazioni comparabili o persino migliori di quelle della seta di ragno naturale, sia in termini di robustezza che di resistenza alla trazione.
Obiettivo
Spider silk is Nature’s high performance material that has the potential to revolutionize the materials industry. However, production and spinning of artificial spider silk fibers are challenging, and current methods to produce silk fibers include denaturing conditions which prevent the silk proteins from assembling into fibers in the same complex way as native silk proteins do. In order to fulfill the potential of spider silk we need to increase our understanding of the silk formation process and decipher how protein folding and interactions relate to mechanical properties of the resulting silk fiber. Recent insights into the physiology and molecular mechanisms of the spinning process has made it possible to develop a biomimetic artificial spider silk spinning device (see our publications Andersson et al. Nat Chem Biol. 2017; Otikovs et al. Angew Chemie Int Engl Ed. 2017). We are, for the first time, able to spin artificial silk fibers in which the proteins adopt correct secondary, tertiary and quaternary structures.
The overall objective of ARTSILK is to build on these recent technical leaps and use state-of-the-art technologies to generate artificial silk fibers that are equal or superior to native spider silk in terms of toughness and tensile strength.
To reach the overall objective we will use the recently mapped spider genome, protein engineering and single cell RNA (ScRNA) sequencing to design novel silk proteins for fiber production. We will also study the relationship between protein secondary structure formation and fiber mechanical properties in order to decipher the ques that determine mechanical properties of the fiber. This knowledge will be important also for the basic understanding of how soluble proteins covert into b-sheet rich fibrils in, e.g. Alzheimer’s disease. Finally, we will use microfluidic chips to engineer the next generation spinning device and 3D-printing techniques to make reproducible three-dimensional structures of spider silk.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.