Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing a GMMA-based vaccine against invasive non-typhoidal salmonellosis through Phase 1 trial in Europe and sub-Saharan Africa

Descrizione del progetto

Batteri ingegnerizzati per produrre vaccini per la salmonellosi invasiva non tifoidea

La salmonella invasiva non tifoidea (iNTS, invasive Non-Typhoidal Salmonella) è una delle principali preoccupazioni emergenti per la salute pubblica, in particolare nell’Africa sub-sahariana, dove i casi di mortalità superano di molto quelli dovuti alla febbre tifoide. Colpendo comunemente neonati, bambini piccoli e adulti immuno-compromessi, la morbilità si verifica nel 20-25 % dei casi. I vaccini risultano pertanto essere disperatamente necessari. Per la produzione di vaccini, il progetto Vacc-iNTS, finanziato dall’UE, ha utilizzato una nuova metodologia semplice, economica e molto efficace per indurre una risposta immunitaria nel corpo. Questa sarà testata in sperimentazioni cliniche di Fase 1, mentre è già in programma la raccolta di dati per supportare le attività di Fase 2 e 3.

Obiettivo

Invasive non-typhoidal Salmonellosis (iNTS) is an important emerging Neglected Infectious Disease in resource-poor settings of sub-Saharan Africa (sSA). No vaccine is currently available. Estimated 263,000 iNTS deaths per year in <5 year olds, a 20% case fatality rate, difficult diagnosis and increasing antibiotic resistance strongly advocate for rapid development of an effective vaccine. Vacc-iNTS bridges the gap between preclinical and early clinical development of a novel vaccine against iNTS, based on GMMA (Generalized Modules for Membrane Antigens) from the most common African iNTS serotypes (Typhimurium and Enteritidis). The highly cost-effective GMMA-technology, developed by partner 2, is based on outer membrane blebs released by genetically modified bacteria. Clinical proof-of-concept for the GMMA-technology was achieved with a Shigella sonnei vaccine in European and African adults. In animals, iNTS-GMMA were highly immunogenic and induced antibodies with bactericidal activity against African iNTS strains. Simple, robust and scalable manufacturing processes for iNTS-GMMA, suited for sSA, have been developed. Vacc-iNTS proposes GMP manufacturing of clinical lots followed by a two-stage Phase 1 trial in healthy European and African adults to investigate safety and immunogenicity of the iNTS-GMMA vaccine. Analysis include serum antibody levels and functionality, cellular responses, transcriptomics and data integration through a systems biology approach. Sero-epidemiological analysis will be conducted to provide essential data for future Phase 2 and 3 trials. Vacc-iNTS will also strengthen a collaborative network of iNTS experts from academia, industry and non-profit including partners from disease-endemic countries of sSA. The network will generate data to accelerate further vaccine development, enhance awareness, drive advocacy and vaccine deployment in limited-resources disease-endemic countries, tackling major roadblocks in advancing a vaccine against iNTS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCLAVO VACCINES ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 837 070,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0