Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vaccine Against Schistosomiasis for Africa. A Phase I clinical study of the SchistoShield® anti-schistosomiasis vaccine in adults in endemic areas of sub-Saharan Africa

Descrizione del progetto

Le popolazioni vulnerabili potrebbero presto avere uno scudo contro la schistosomiasi

Le comunità povere, in particolare nei paesi africani in via di sviluppo, spesso non hanno accesso all’acqua potabile e a servizi igienici adeguati, aumentando così la minaccia della presenza di agenti patogeni e organismi trasportatori di agenti patogeni. Sei specie di Schistosoma, un verme parassita del sangue, penetrano nella pelle delle persone esposte all’acqua dolce infestata dalle larve. Alla loro maturazione, i vermi viaggiano attraverso il sistema circolatorio, infettando e provocando danni enormi a molti tessuti e organi. Il progetto VASA sta promuovendo un promettente vaccino con marchio di fabbrica attraverso la pipeline clinica, garantendo l’accesso in aree con risorse limitate. Supportato da un consorzio globale, VASA si dedica all’eradicazione della schistosomiasi.

Obiettivo

Schistosomiasis is a poverty-related neglected tropical disease, impacting one billion people in 74 countries. Science ranked a schistosomiasis-vaccine as one of the top-10 vaccines urgently needed. Chemotherapy is the preferred method for schistosomiasis control; but the effectiveness of mass-treatment programs is compromised by reinfection requiring regular re-treatment. An efficacious vaccine, with long-lasting protection against all schistosomiasis forms, would impact disease control. We request funding for the clinical development of our SchistoShield®-vaccine (Sm- p80 antigen+GLA-SE adjuvant) in Burkina Faso and Madagascar, where Schistosoma mansoni (causing intestinal/ hepatic schistosomiasis) and S. haematobium (causing urinary schistosomiasis) are endemic. In baboon studies, SchistoShield® has been effective against all major schistosome species. It is the only vaccine candidate having consistently exhibited potent prophylactic, anti-fecundity, egg-induced pathology resolving, transmission-blocking and therapeutic efficacy. The objectives are to 1) assess the safety/immunogenicity of SchistoShield® in a Phase I clinical study in healthy adults from Africa; 2) refine and develop a female worm schistosome human challenge model; 3) identify correlates of protection, innate and adaptive immune signatures, gene expression and the role of antibodies in the prevention/control of Schistosoma infections; and 4) foster a global consortium to advance research on schistosomiasis disease burden, vaccines and address downstream access constraints in resource-poor settings. The funding requested will allow the clinical development of SchistoShield®. African site research capacity will be improved and epidemiological burden data using novel diagnostic techniques will be used to advance clinical development to Phase 2 and potential future elimination project

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 319 331,09
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0