Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

No more stress about bicycle theft

Obiettivo

Rampant bike theft is a pressing global urban problem. 2 out of 3 Europeans either have been victims themselves, or have a victim in their family or close friends circle. There were 450,000 stolen bikes reported in the Netherlands in 2011, 340,000 in 2014 in Germany. In Italy, one of the biggest biking markets in EU ~320,000 bicycles are stolen every year.
On average only 20% of thefts is reported to the police. We estimate that 4m+ bicycles are stolen in Europe every year, that means 1 every 7 minutes. Only 4-5% of bikes stolen get returned, making bike thievery is essentially a risk-free crime. Finding a stolen bike is difficult, evidence is scarce, and police is simply not going to allocate staff to such thefts. Discouraged by theft, up to 23% of victims never replace their bikes. Overall global economic damages of bike theft are ~€1.9bn annually.
Kissmybike by KMB Lab is the 1st bike anti-theft solution that combines innovative proprietary tracking technology with digital owner fingerprinting & collection of forensic data needed by the police for the recovery & insurance companies for the pay-outs.
Through tight collaboration with police & alignment with requirements of police on bike recovery, Kissmybike is the only solution that can increase the recovery rates at least 10x to 40-50%.
With the total of 1.7m e-bikes sold in EU (and 1.1m produced) in 2016, we are aiming at a 15% share of all e-bikes sold in EU by 2023 (at least 250,000 e-bikes equipped with Kissmybike) with revenues of €25m+.
We will commercialize Kissmybike to bike manufacturers & dealers, and will seek strategic partnerships with bike sharing/renting programs to achieve scale as quickly as possible. We have already demonstrated the technical feasibility of Kissmybike and established early market traction—with the Italian bike manufacturer Fantic Motor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KMB LAB SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VICOLO ADIGE 9
38121 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0