Descrizione del progetto
Soluzione innovativa per ridurre il consumo energetico
Il consumo energetico nel settore residenziale rappresenta il 25 % del consumo energetico complessivo dell’UE, perciò la sua riduzione è fondamentale per i programmi e le politiche di efficienza energetica. Oggi, diversi ostacoli impediscono ai distributori e ai consumatori di energia di adottare misure in tal senso. Energintel S.L. (Asturie, Spagna) ha sviluppato una soluzione intelligente che fornisce agli utenti informazioni sul loro consumo energetico in un formato di linguaggio naturale, suggerendo raccomandazioni personalizzate e consentendo l’adattamento ai prezzi orari dell’energia. L’innovazione ridurrà il consumo energetico del 25 % e aumenterà la soddisfazione dei clienti del 30 %. Il progetto EnergyMate, finanziato dall’UE, ottimizzerà il software e potenzierà la tecnologia per soddisfare le esigenze tecniche dei diversi mercati europei.
Obiettivo
EnergyMate, the first energy efficiency-based software providing users an easy way to understand their energy consumptions.
Residential energy consumption represents the 25% of all EU energy consumption. In this context, is clear that the reduction of energy consumption in the residential sector should play an important role in energy efficiency programs and policies. Currently, energy consumers and energy utilities face various barriers that deter them from adopting energy efficiency measures: (i)Energy bills difficult to understand by energy consumers; (ii) low-optimized energy consumptions; (iii) low quality services by energy utilities, resulting in a large number of unsatisfied customers. At Energintel S.L (Asturias, Spain) we have developed a smart solution to overcome these barriers. EnergyMate provides users information about their energy consumptions in a natural language format easily understandable by users, suggesting personalized recommendations, and allowing to adapt their behavior to the hourly energy prices. It has been estimated an annual reduction of 25% in energy consumption and an increase of 30% of the customer´s satisfaction with EnergyMate. Based on the good performance of our prototypes being currently tested in Spain, we aim to optimize the software and scale-up the technology to fulfill the technical needs of different European markets. This market, depends on the roll-out of smart meters, which is expected to be 200 million by 2020. Additionally, in the first stage of commercialization EnergyMate expects to cover at least the 52% of the market for energy retailers (over 2.000 companies). This market, with such growth potential (predicted to increase at 8.1% CAGR up to 2019), could greatly benefit from our smart solution. €6.64M sales projection has been estimated for the third year. The expected Market share covered by EnergyMate, based on the number of smart meter in Europe (at least 320 millions) will be 3% by 2023.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33401 AVILES
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.