Descrizione del progetto
Algoritmo innovativo per la misurazione della pressione arteriosa aortica mediante dispositivi di assistenza domiciliare
L’azienda tedesca Redwave Medical sviluppa algoritmi innovativi per dispositivi diagnostici nel campo delle malattie cardiache e arteriose. Attualmente, l’attenzione è rivolta alla pressione aortica centrale (PAC). La nuova soluzione oscillometrica dell’azienda misura la PAC utilizzando qualsiasi normale misuratore di pressione con l’innovativo algoritmo Antares. L’algoritmo si basa sull’analisi delle onde del polso, già introdotta in cliniche e studi specializzati. Tale soluzione consente alle persone affette da ipertensione di misurare la PAC utilizzando i normali dispositivi di assistenza domiciliare. Gli obiettivi del progetto Redwave, finanziato dall’UE, sono la convalida del modello di business, la valutazione della fattibilità tecnica e lo studio di mercato allo scopo di identificare segmenti di clienti potenziali in Europa.
Obiettivo
Redwave is a breakthrough oscillometric solution which measures cBP, by combining a regular homecare BP monitor, with an algorithm, which uses the oscillating pressure curves of any BP monitor conducted in inflating and deflating process as input signals without any changes in the pumping protocol or in the hardware. The algorithm is based on an advanced development of Pulse Wave Analysis, a method already used in clinics and specialized practices which is matching the requirements e.g. in robustness and accuracy, of the non-controlled environment as it typically exists in home care measurements. For this reason, it enables the measurement of cBP in home care devices for the first time. It is the only solution which can be operated in a standard BP monitor without applying any changes to the BP monitor, because it detects the relevant information within the existing signal and processes this information.
End users of the solution are people suffering from hypertension: they need a solution to help them manage their condition: in Europe, there are approximately 85M potential users of the solution.
After receiving requests to use the algorithm in medical cohort trials, Redwave has a clear route to market entry by the end of 2018.
The company is also aiming to increase its product portfolio with another algorithm for wrist BP devices by 2019, as it wants to continue developing R&D actions. From these efforts, new market opportunities will be assessed as the company's goal is to develop an entire family of algorithms around one core, which can be used in various devices and provide a variety of medical parameters to the users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07745 JENA
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.