Descrizione del progetto
I microbi intestinali possono aiutarci a combattere i disturbi metabolici
L’obesità e i disturbi correlati quali il diabete di tipo 2 stanno diventando epidemie globali. Il collegamento tra queste malattie e i microbi nell’intestino umano (microbiota) è sempre più chiaro ma i meccanismi non sono ben compresi. Il progetto Healthybiota, finanziato dall’UE, sta utilizzando metodi ad alta tecnologia per studiare il ruolo del microbiota intestinale nella regolazione del grasso bruno. A differenza del grasso bianco comune, il grasso bruno è una centrale metabolica. Ricco di mitocondri e fortemente innervato dal sistema nervoso simpatico, esso trasforma l’energia chimica in calore mediante la termogenesi senza brivido. Utilizzando modelli murini e soggetti umani, il team spera di ottenere informazioni sulla regolazione del grasso bruno per sviluppare trattamenti per i disordini metabolici.
Obiettivo
Obesity is a metabolic disorder leading to various health risks and reduced life expectancy. Insulin resistance is a major obesity related disorder, and a main cause for the onset of type 2 diabetes. During cold exposure or caloric restriction (CR), brown adipocytes emerge within the white fat (known as “beige” cells). This process, referred to as fat browning, increases the metabolic capacity of the adipose tissues to combust energy and is seen as promising anti-obesity and anti-diabetic strategy. The intestinal microbiota co-develops with the host; microbiota depletion, or cold-induced shift of its composition are sufficient to improve insulin sensitivity and glucose metabolism, in part mediated by the innate immune system-mediated fat browning. The microbial signals and composition, critical for our understanding of the microbiota-host mutualism and metabolic improvements during cold and CR, remain unclear.
By integrating expertise from several areas including physiology, bioinformatics, immunology, microbiology and developmental biology; and by developing computational approaches for comparing the metagenomics, metabolomics and transcriptomics data from the CR- and the cold-exposed mice with cohorts of human subjects, we will establish the microbiota role in orchestrating the CR-induced metabolic improvements and innate immune response, and provide mechanistic explanations on the microbiota-host mutualism during CR and cold. Finally, by using lineage-tracing studies and developing transgenic mouse models, we will determine the importance of the beige fat in the CR-induced beneficial effects on the host, and the importance of the microbiota in mediating this process. Manipulating the gut microbiota and exploiting the mechanistic links revealed by this study would be of conceptual importance for our understanding of microbiota-host mutualism in the metabolic homeostasis, and could lead to development of novel therapeutics for improving metabolic health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.