Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart NIR Olive Oil Extraction Control and Measurement System

Descrizione del progetto

Monitoraggio intelligente in linea dell’olio d’oliva

La qualità dell’olio d’oliva si stabilisce in base ai risultati degli esami chimici e organolettici, e il processo è regolato dalla Commissione europea e dal Consiglio oleicolo internazionale. La qualità migliore si ottiene quando l’estrazione prevede solo azioni meccaniche, senza l’uso di solventi chimici durante il processo di separazione. Tuttavia, le soluzioni attuali per garantire la massima efficienza complessiva del processo di estrazione e la qualità dell’olio d’oliva non sono in linea, richiedono tempo e sono costose. In questo contesto, il progetto Almazara 4.0 finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione di monitoraggio in linea intelligente e telecomandata, in grado di produrre regolazioni rapide delle diverse fasi di produzione. L’obiettivo generale è fornire ai responsabili della produzione il tempo sufficiente per apportare modifiche al processo, garantendo così risultati ottimali.

Obiettivo

Olive oil’s nutritional and healthy qualities have positioned it as one of the fastest growing segments of the global food industry and its quality is regulated by EC and the International Olive Council based on different chemical and organoleptic markers. Thus in order to obtain the best quality during the extraction process, only mechanical actions are applied with no use of chemical solvents during the separation process, reducing the yield of the process which lowers significantly the margins for producers. Current solutions for ensuring highest overall extraction process efficiency and oil quality are off-line, time consuming and costly. Thus, there is a strong need for an in-line monitoring solution capable to produce rapid adjustments of the different production steps. Near infrared (NIR) spectroscopy has emerged as a rapid and non- invasive tool for such purposes. Nevertheless, commercialized NIR technologies fail to integrate a control solution of the extraction process efficiency.
Almazara 4.0 is the first smart NIR system able to improve the efficiency of the extraction process by 35% in average, saving around €60k/olive mill per campaign. We have demonstrated through laboratory tests  that our intelligent sensor can regulate the operation of the centrifuge decanter to achieve the maximum extraction of olive oil, while monitoring in-line the olive oil quality (free acidity and oxidation state) and its healthy organoleptic markers (phenolic content). This will save the mill’s operators considerable time and money while providing them valuable information about quality and healthy content in their olive oil production at any given time. In this regard, we deliver a ground-breaking product supporting “resource-efficient and cost-effective solutions to secure sufficient supplies of safe, healthy and high quality food” towards meeting “Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet” societal challenge addressed by Horizon 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTEGRATION SENSORIAL Y ROBOTICA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIRGEN DE LA CABEZA 2
23000 JAEN
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Jaén
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0