Descrizione del progetto
Alla scoperta dei meccanismi di difesa umani
In presenza di una minaccia, gli esseri umani mettono immediatamente in campo un’ampia gamma di azioni di difesa. Poiché i disturbi d’ansia implicano la manifestazione di alcuni di tali comportamenti, risulta importante comprendere i meccanismi di selezione delle azioni sotto minaccia. Alcune nozioni esistenti relative al comportamento umano di difesa provengono dalla ricerca sui roditori e si incentrano su un numero ridotto di tendenze di azione su ampia scala e interspecie. Dato che ciò non chiarisce la complessità dei meccanismi di selezione delle azioni fondamentali, il progetto ActionContraThreat, finanziato dall’UE, tenterà di comprendere tali meccanismi psicologici spiegandone l’attuazione a livello neurale. Il progetto si basa su un approccio cognitivo-computazionale teso alla specificazione sistematica dello spazio delle azioni in presenza di una minaccia, analizzando il meccanismo psicologico che influisce sulla selezione delle azioni e descrivendole tramite algoritmi computazionali che permettono di effettuare previsioni quantitative.
Obiettivo
Run away, sidestep, duck-and-cover, watch: when under threat, humans immediately choreograph a large repertoire of defensive actions. Understanding action-selection under threat is important for anybody wanting to explain why anxiety disorders imply some of these behaviours in harmless situations. Current concepts of human defensive behaviour are largely derived from rodent research and focus on a small number of broad, cross-species, action tendencies. This is likely to underestimate the complexity of the underlying action-selection mechanisms. This research programme will take decisive steps to understand these psychological mechanisms and elucidate their neural implementation.
To elicit threat-related action in the laboratory, I will use virtual reality computer games with full body motion, and track actions with motion-capture technology. Based on a cognitive-computational framework, I will systematically characterise the space of actions under threat, investigate the psychological mechanisms by which actions are selected in different scenarios, and describe them with computational algorithms that allow quantitative predictions. To independently verify their neural implementation, I will use wearable magnetoencephalography (MEG) in freely moving subjects.
This proposal fills a lacuna between defence system concepts based on rodent research, emotion psychology, and clinical accounts of anxiety disorders. By combining a stringent experimental approach with the formalism of cognitive-computational psychology, it furnishes a unique opportunity to understand the mechanisms of action-selection under threat, and how these are distinct from more general-purpose action-selection systems. Beyond its immediate scope, the proposal has a potential to lead to a better understanding of anxiety disorders, and to pave the way towards improved diagnostics and therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.