Descrizione del progetto
La tecnologia dei volani potrebbe risolvere il problema dello stoccaggio dell’energia rinnovabile
Lo stoccaggio affidabile dell’energia rimane l’anello debole delle energie pulite: senza lo sviluppo di un modo per risparmiare elettricità e calore per un uso successivo, le energie rinnovabili intermittenti faranno fatica a competere con i combustibili fossili. L’energia idroelettrica accumulata tramite pompaggio costituisce gran parte dell’energia stoccata a livello mondiale, tuttavia i nuovi progetti sono difficili da localizzare e comportano enormi costi iniziali. Le batterie potrebbero sostenere la crescita delle energie rinnovabili, ma non sono in grado di soddisfare le esigenze di stoccaggio a livello di rete. Il progetto Teraloop ESS, finanziato dall’UE, mira a introdurre sul mercato un sistema innovativo per lo stoccaggio efficiente a livello di rete con un impatto ambientale e visivo minimo. Il sistema estremamente scalabile di stoccaggio dell’energia cinetica si avvarrà di tecnologie collaudate (volani di stoccaggio dell’energia, levitazione magnetica e motori senza spazzole).
Obiettivo
                                Electrical energy storage (EES) is a fundamental enabler to the deployment of renewable energy and provides cost-savings in other markets. The market is projected to grow from 1.1 GW in 2016 to 21.6 GW in 2025. Pumped hydroelectric storage (PHS) accounts for 98% of global energy storage, however they are geographically limited, environmentally impactful and require huge upfront costs. Other state-of-the-art solutions available in the market i.e. batteries for EES cannot scale-up to meet the demands on the electrical grids and networks. This results in an underutilisation or ineffective use of renewable energy sources. Teraloop has created a highly scalable, kinetic energy storage system, which draws upon proven technologies (flywheel energy storage, magnetic levitation and brushless motors.), innovatively configured for grid-scale storage with minimal visual and environmental footprint. The scalability of the product results in applicability from voltage support to load following. 
The development roadmap comprises three major phases: Phase1: Market & technical feasibility: Utilise SME instrument phase 1 funding to complete market analysis – define requirements and favourable market conditions. Find a demonstrator partner and explore engineering requirements. Phase2: An industrial demonstrator of 10MW Teraloop: Utilise SME instrument phase2 funding to find suitable stakeholders and subcontractors. Build, run and test Teraloop. Expand IP, communicate and disseminate phase 2 activities. Phase3: Commercialise 10MW Teraloop and develop 100MW Teraloop: Teraloop recognises their ambitious vision and mission will only be delivered through strategic partnerships with investors, technology companies, the energy storage industry and the public sector.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00390 Helsinki
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        