Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A frictionless two-factor authentication software for secure transactions

Descrizione del progetto

Tecnologia Eyecode per transazioni sicure

La criminalità informatica è in aumento in Europa e in Nord America. Più tempo le persone passano su Internet, più sono vulnerabili agli attacchi online. Ecco Eyecode: una soluzione di autenticazione a due fattori che offre alle banche e ad altre società di servizi finanziari, nonché ai loro clienti, un processo sicuro di convalida delle transazioni. La soluzione combina due tecnologie di crittografia all’avanguardia: l’esecuzione di codice immune e la fotografia retinica crittografica. Ad esempio, gli utenti riceveranno un token virtuale dalle loro banche tramite un’applicazione sul loro telefono, che useranno per convalidare una transazione. Il progetto EyeCode, finanziato dall’UE, convaliderà il potenziale di mercato, la strategia di commercializzazione e le azioni mirate al miglioramento dell’ingegneria del software. Il progetto eseguirà test di penetrazione indipendenti per aumentare la credibilità, ottenere la certificazione dell’ANSSI (la NSA francese) e realizzare lo sviluppo richiesto dai contratti stipulati con le grandi banche francesi.

Obiettivo

Around €1 trillion in mobile financial transactions were made in 2016, and up to €480 billion resulted to be stolen by hackers. Online crime is estimated at 0.8% of worldwide GDP, with developed countries in regions including Europe and North America being the most affected.
Eyecode is a two-factor authentication solution offering secure transaction validation. It leverages two breakthrough cryptography technologies – immune code execution and cryptographic retinal photography – to protect banks/FinTechs and their customers against the escalating threat of cyber-attacks.
Instead of receiving an SMS from their bank, users will receive a virtual token via an app on their phone – which they use to validate a transaction. The service offers equivalent security to “chip and pin” hardware solutions – with single device convenience. The easily deployable, cost effective solution doesn’t rely on smartphone hardware either, which increasingly erodes banks’ customer ownership. Given the stakes and high profile attacks, banks are crying out for secure solutions. In Europe, this is regulation-driven too.
In Phase 1 Skeyecode will validate market potential, commercialisation strategy and planned software engineering scale-up actions. The Phase 2 project will be used to run independent penetration tests, to boost credibility; to obtain certification from ANSSI (the French NSA); and to carry out the development required to service proof of concept contracts currently being concluded with large French banks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKEYECODE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUE DE L'ABBE GROULT 115
75015 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0