Descrizione del progetto
Piattaforma innovativa per il monitoraggio del processo di schiusa
Gli incubatoi costituiscono una parte importante dell’industria avicola ma si inseriscono all’interno di un processo particolarmente impegnativo. Ad esempio, si stima che il 14 % delle uova incubate non si schiuderà mai, mentre il 6,9 % dei polli non è commercializzabile a causa di deformità. Il monitoraggio dell’incubazione e della schiusa è relativamente scarso. Ovo, una startup olandese, sta sviluppando una piattaforma innovativa per il monitoraggio della schiusa, misurando i dati relativi ai processi biologici. La piattaforma è costituita da telecamere e sensori intelligenti per il monitoraggio di diversi parametri biologici e microbiologici al fine di prevenire potenziali perdite, aumentare la produzione, ridurre i tassi di mortalità e morbilità e migliorare il benessere degli animali. Il progetto EVE, finanziato dall’UE, eseguirà uno studio di fattibilità, un primo passo verso la formulazione del piano aziendale.
Obiettivo
                                The EU poultry industry produces 6.6 BN chickens a year for meat and egg production. These chickens are hatched in specialized farms called hatcheries. However, 14% of the incubated eggs never hatches and 6.9% of the produced chickens is unmarketable due to deformities or health problems. Hatcheries are a crucial part in the poultry production chain and early days of a chickens’ live. 
Nevertheless, the incubation of eggs and hatching of chickens is a poorly monitored process, especially in the light of current advances in sensor and internet technologies. In Ovo, a hightech Dutch startup  - focusing on improving animal welfare and resource efficiency in the poultry industry - is developing a sensors platform for monitoring the hatching process.  
With the new platform called Eve, it is for the first time possible to monitor and improve processes in hatcheries by measuring data related to biological processes. By real-time analysis of biological data, it becomes possible to detect flaws and potential problems that until now no one was aware of. Eve is outfitted with cameras and smart sensors for monitoring a large set of biological/microbiological parameters. Early awareness of potential hazards will give breeding specialists in hatcheries the possibility to intervene. This increases production, lowers mortality and morbidity rates and provides higher animal welfare. 
Research shows a 50% reduction in nonmarketable chicks (improving profitability €375K per hatchery a year), improving resource efficiency (880,000 chicks per hatchery a year) and improving animal welfare (less unnecessary deaths) targeting multiple EU policies, consumer demands and business opportunities. The feasibility study will focus on creation of a business plan. 
In Ovo was world news when they discovered a novel method to stop the culling of male chicks, won many prizes, has experience with running H2020 projects and is about to get venture capitalists on board (€2MM).
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2332 KG Leiden
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        