Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated pyrolisis and thermal cracking technology to revolutionise the MSW treatment market

Descrizione del progetto

Trasformare la spazzatura in energia

Le discariche costituiscono il metodo più comune di smaltimento dei rifiuti urbani solidi, prodotti principalmente dalle famiglie. Sebbene sia semplice in termini di requisiti e processi tecnici, si tratta dell’opzione meno consigliata in termini di ripercussioni ambientali. Ad esempio, i rifiuti biodegradabili gettati in discarica (rifiuti di carta e alimentari) si decompongono ed emettono metano, la cui potenza è di 23 volte maggiore rispetto alla CO2. Inoltre, tali rifiuti contaminano il suolo e le acque freatiche, generano odori sgradevoli e diffondono microorganismi patogeni. Il progetto Pirocrack, finanziato dall’UE, propone nuove tecnologie pulite ed economiche per il trattamento dei rifiuti urbani basato sulla pirolisi (una delle tecnologie in grado di convertire la biomassa in un prodotto liquido intermedio). Nello specifico, il metodo di Pirocrack decompone i rifiuti senza impiegare ossigeno, evitando le emissioni di sostanze inquinanti. Trasforma inoltre i rifiuti in prodotti di valore elevato che possono essere commercializzati, fornendo un contributo all’economia circolare.

Obiettivo

Waste disposal is one of the biggest problems that the world is facing. Increasing population, urbanization and industrialization are accelerating drastically the generation of Municipal Solid Waste (MSW). Landfilling is the usual method but is the least recommended option since they release GHG, contaminates the soil and ground water, produces unpleasant odours and spread pathogenic microorganisms. Recycling is unable to deal with the huge amount of garbage produced. Mass-burn incineration eliminates waste but emits highly dangerous dioxins and furans creating major social opposition. Composting is limited to large fractions of organic waste and is very odorous. Most of the gasification plants that started to operate have shut down failing to provide a solution to the problem. New clean and cost-efficient technologies to dispose this huge amount of garbage are urgently needed. PYROCRACK uses a patented Pyrolysis process to treat MSW obtaining a mixture of liquids, gases and solids with high energy content and a novel Thermal Cracking process that improves the quality of this mixture. Pyrolysis decomposes waste without using O2 which avoids pollutant emissions. Thanks to its endothermic feature it transforms waste into high value products that can be commercialised in the industry making of PYROCRACK a flagship of the Circular Economy. Pyrolysis has been known for centuries but now it is the focus of the MSW treatment business because of the inability of the existing techniques to respond to the ever-growing generation of garbage. Our approach is disruptive since we will treat MSW in a distributed manner through profitable and clean small/medium plants located closer to households and businesses to transform the content of waste into usable products (biochar, syngas and power). Our aim is to reach a gradual and scalable market implementation in Solid Waste Market of the PYROCRACK technology so has to reach a ROI of 6,59 and a payback period of 2,25 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SISENER INGENIEROS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PASEO INDEPENDENCIA 16 - 1a PLANTA
50004 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0