Descrizione del progetto
Un microsistema di propulsione elettrica dà una spinta ai piccoli satelliti
L’industria spaziale si sta evolvendo rapidamente da un settore pubblico basato sul lavoro di agenzie, con progetti lunghi e costosi, a uno privato, incentrato sullo sviluppo di costellazioni di satelliti delle dimensioni di una scatola di scarpe, che forniscono servizi di osservazione terrestre e di telecomunicazione innovativi. Tuttavia, la mancanza di sistemi di propulsione piccoli, efficienti e convenienti rappresenta un ostacolo rilevante per le prestazioni dei satelliti di piccole dimensioni, in quando ne limita la capacità di modificare la propria orbita dopo il lancio. Il progetto EXOTRAIL, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un minuscolo propulsore a effetto Hall che riduca al minimo il consumo energetico rispetto alle soluzioni concorrenti. Questo tipo di motore elettrico utilizza un campo magnetico potente per accelerare un plasma a bassa densità e produrre una spinta. Tra i potenziali vantaggi di questo nuovo sistema di propulsione elettrico vi sono una risoluzione migliore delle immagini, costi di lancio inferiori, una copertura di telecomunicazione migliore e una durata della vita utile più lunga, fino a 20 volte maggiore di quella precedente.
Obiettivo
The space industry is rapidly evolving from a world where bus-sized satellites are being developed during years and for more than 200M$ towards a world where shoebox-sized satellites are being designed, built and launch for less than 1M$ and in less than a year. Constellations of these small satellites are delivering services in Earth observation and telecommunication. Due to this revolution, the small satellite market is growing at 20% per annum – 2.9Bn$ in 2017, 7.5Bn$ in 2022. However, these constellations suffer from a great lack of agility. Propulsion systems were poorly or not miniaturised, causing small satellites to be unable to change their orbit after launch. This induces high launch costs, no choice of the operational altitude and poor performances. Exotrail’s vision is to provide and sell this agility to the space industry. The first way we do this is by providing an affordable and efficient propulsion system for constellation of small satellites along with a set of software add-ons to design, optimise and operate propulsion manoeuvres. With electric propulsion, our customers can double their picture resolution, divide by two their launch costs, increase their telecommunication coverage and multiply their lifespan by a factor up to 20. Our miniaturised thruster using Hall effect technology minimises the power consumption compared to competing solutions. Because of this, we are able to greatly reduce the total cost of using propulsion for our customers. These competitive advantages have created strong customer interest for Exotrail including two letters of intent. Our thruster will be ready for the market in 2019. Our ambition is to become a global provider of agility by selling inspection, delivery and assembly services thanks to a fleet of light and agile vehicles equipped with our Hall effect thruster. The on-orbit servicing era will entirely disrupt the space industry in the next 10 years, and Exotrail will be part of this revolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91300 MASSY
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.