Descrizione del progetto
Addio alle lezioni noiose grazie a metodi di progettazione dei giochi
La ludicizzazione può migliorare i metodi di insegnamento tradizionali. Se da un lato gli insegnanti hanno bisogno di strumenti di authoring economici e facili da usare per animare le loro lezioni, dall’altro gli studenti rispondono meglio a materiali didattici attraenti e collaborativi. Il progetto Social Digital Lab, finanziato dall’UE, svilupperà gli strumenti e l’assistenza alla progettazione per consentire agli insegnanti e ai formatori attuali di creare il proprio materiale didattico basandosi sulla ludicizzazione, sulla collaborazione e sulla puntualità. Attingendo alle meccaniche di gioco per aumentare la motivazione degli studenti, il progetto svilupperà un’interfaccia di facile utilizzo allo scopo di favorire l’edizione completa del materiale didattico senza bisogno di competenze di programmazione o di progettazione grafica e di gioco. Il progetto fornirà inoltre strumenti di monitoraggio e di visualizzazione dei dati per aiutare gli insegnanti a controllare i progressi dei loro studenti.
Obiettivo
Social Digital Lab provides a complete set of tools and design assistance to create highly engaging, attractive and gamified learning material, personalized to the learner’s profile. Its user-friendly interface will facilitate a complete edition of the learning material without requiring programming or graphic & game designing skills. It provides tracking and datavisualization tools to check learners’ progressions. Social Digital Lab draws upon game mechanics to enhance learners’ motivation and actively engage them in a learning activity that stimulates collaboration between them. As both a digital learning content hosting platform and a cloud-based SAAS authoring tool, Social Digital Lab allows teachers and trainers all around Europe to create self-paced, gamified, collaborative, on-time learning material. In the e-learning authoring tool landscape, Social Digital Lab is a) trustable thanks to its innovative blockchain-based system for identity and ownership proof & certification; b) user-friendly with a particular care given to the quality of the User eXperience both for authors and learners; c) multi-platform and adapted to every browser, OS and device; d) collaborative and based on socioconstructivism
and connectivism to stimulate social learning; e) personalized and adapted to learners’ profiles and objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialiscienze dell'educazionedidattica
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternet
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticacrittografia
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
10000 TROYES
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.