Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behavioural, Ecological and Socio-economic Tools for Modelling Agricultural Policy

Descrizione del progetto

Riprogettare la politica agricola europea

Sono necessari sistemi agricoli sostenibili e resilienti per nutrire e alimentare la popolazione europea sul lungo periodo. Tuttavia, i cambiamenti climatici e l’intensificazione dell’uso del suolo stanno minacciando gli ecosistemi agricoli dell’UE. Ad esempio, è necessario uno sforzo concertato per arrestare la perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici dovuta alla semplificazione paesaggistica, al fine di riprogettare in modo fondamentale i paesaggi agricoli e le politiche che li dettano. Il progetto BESTMAP, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro che collega la modellazione economica a modelli di singola azienda agricola basati su agenti. Esso modellerà, mapperà e monitorerà a livello quantitativo l’impatto degli scenari politici su ambiente, sistema climatico, fornitura di servizi ecosistemici, biodiversità e parametri socioeconomici quali l’occupazione. Grazie all’aiuto di un pannello online e di seminari con i responsabili delle politiche a livello locale, nazionale e dell’UE, BESTMAP sosterrà il new deal verde europeo e consentirà la trasformazione del settore agricolo dell’UE post 2020.

Obiettivo

Nearly 50% of the European Union (EU) land area is agricultural. However, the ecosystem services (ESS) provided by these agro-ecosystems – including food, bioenergy, water, carbon storage and biodiversity – are threatened by processes such as land-use intensification and changing climate. European, national and regional policy makers must hence rethink and redesign rural policy to enhance the sustainability of agricultural landscapes while ensuring farmers’ livelihoods at the same time. However, the policy impact assessment models currently used by the European Commission (EC) ignore the complexity of farmers’ decision making, potentially leading to incorrect predictions of policy outcomes. Furthermore, existing models focus on narrow aspects of agricultural economics (e.g. income), ignoring policy impacts on rural natural, social and cultural assets. BESTMAP will develop a new modelling framework using insights from behavioural theory, linking existing economic modelling with individual-farm Agent-Based Models. Using these new modular and customizable tools BESTMAP will quantitatively model, map and monitor co-designed policy scenarios’ impacts on the environment, climate system, delivery of ESS, as well as socio-economic metrics (e.g. jobs). BESTMAP outputs will improve and contribute to existing tools used by the EC such as the Modular Applied GeNeral Equilibrium Tool (MAGNET) and Common Agricultural Policy Regionalised Impact model (CAPRI). Finally, BESTMAP will use a range of external communication and dissemination methods, including online policy dashboard, workshops and training, to help build capacity for EC staff and policy makers at EU institutions, national, regional and local decision makers and expert personnel, as well as other researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 241 267,50
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 241 267,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0