Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Cultural Logic of Honor and Social Interaction: A Cross-Cultural Comparison

Descrizione del progetto

Comprendere il modo in cui l’onore agisce per il bene di tutti nelle diverse culture

Si sa davvero poco sul modo in cui i gruppi culturali che promuovono l’onore come valore culturale fondante si coordinano con gli altri, si accordano e si scusano per aver trasgredito. Questi comportamenti sono fondamentali quando le persone cooperano per risolvere dispute o affrontare sfide collettive: possono agevolare o inibire importanti pratiche interpersonali, quali la negoziazione e la creazione di coalizioni. Il progetto HONORLOGIC, finanziato dall’UE, esaminerà la ricca varietà di questi processi interpersonali mostrati dai distinti gruppi culturali. Utilizzando giochi, esperimenti e indagini a carattere economico, saranno raccolti dati quantitativi sui gruppi culturali di tutto il mondo in cui l’onore rappresenta un’importante ragione trainante del comportamento sociale, rispetto a quei gruppi culturali per cui tale motivazione appare più debole.

Obiettivo

Understanding (un)willingness to coordinate with others, to compromise when faced with different choices, or to apologize for transgressions is crucial as these behaviors can act as strong facilitators or inhibitors of important interpersonal processes such as negotiations and coalition building. These behaviors play a major role when individuals from different cultural backgrounds work together to solve disputes or address joint challenges. Yet, we know little about what these behaviors mean in different cultural groups or how they are approached. With HONORLOGIC, I aim to initiate a step-change in our understanding of cultural variation in these important domains of social behavior by providing unique, multimethod, comparative and converging evidence from a wide range of cultural groups. I will answer the question “How do cultural groups that promote honor as a core cultural value approach coordinating with others, reaching compromise, and offering apologies?” by integrating insights from social/cultural psychology, behavioral economics, and anthropology. I will do this by collecting quantitative data using economic games, experiments, and surveys from Spain, Italy, Greece, Turkey, Cyprus, Lebanon, Egypt and Tunisia, as cultural groups where honor has been shown to play a defining role in individuals’ social worlds. I will also run the proposed studies in the US, the UK, Japan and Korea to provide a broader comparative perspective.

HONORLOGIC will produce transformative evidence for theories of social interaction and decision making in psychology, economics, and evolutionary science by (a) producing innovative theory and data with an interdisciplinary and multi-method approach, (b) increasing the diversity of the existing evidence pool, (c) testing established theoretical assumptions in new cultural groups, and (d) contributing to capacity building in under-researched cultural groups in psychological research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 408 706,00
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 408 706,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0