Descrizione del progetto
Accelerare lo sviluppo di algoritmi per i calcoli più veloci al mondo
La supremazia quantistica, come suggerisce il nome, si riferisce alla capacità di un computer quantistico di eseguire un compito computazionale in maniera tale da superare le prestazioni di un computer classico. Si tratta di una condizione preliminare per il calcolo quantistico su vasta scala e la sua prima dimostrazione nel 2019 è stata un’impresa scientifica monumentale, che ha aperto le porte a una nuova era di scoperte e sviluppo. Il campo degli algoritmi quantistici cerca modi per accelerare la soluzione dei problemi utilizzando i computer quantistici e non è mai stato più rilevante. Per raggiungere il massimo impatto, il progetto QAFA, finanziato dall’UE, sta affrontando alcune delle più importanti sfide conosciute per sviluppare algoritmi quantistici per i problemi della vita reale.
Obiettivo
"Quantum computers are designed to use quantum mechanics to go beyond the power of any standard computer based only on classical physics. Following intensive experimental efforts, it is predicted that a demonstration of so-called ""quantum computational supremacy"" will occur in the near future. However, many urgent questions remain regarding the usefulness of quantum computers for problems of real practical interest, and the timescale on which such usefulness will be achieved. The overall goal of this project is to address the most significant near-term and long-range theoretical challenges involved in bringing quantum algorithms to practical applications.
The project comprises three programmes of work, with the following goals:
- Design quantum algorithms that accelerate general classical algorithmic frameworks; develop efficient quantum communication protocols; and characterise the features of problems that allow a quantum speedup;
- Demonstrate larger quantum-classical separations than previously known, and enable rigorous verification of quantum computational supremacy experiments;
- Find new quantum algorithms for key problems in quantum physics, including learning and testing algorithms for large quantum systems. Simulation of quantum-mechanical systems is considered the most important application area for quantum computers, yet current algorithms are still beyond the reach of near-term devices.
A unique feature of this project is its approach encompassing the full spectrum of quantum algorithms research, from underpinning mathematics through to detailed analysis of applications. Making progress on the foundations will enable progress on the more technically challenging aspects of applications, while having particular applications in mind will raise interesting new foundational questions.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwarecomputer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-COG -Istituzione ospitante
BS8 1QU Bristol
Regno Unito