Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Mass Politics of Disintegration

Descrizione del progetto

Comprendere le crescenti reazioni negative popolari contro le istituzioni internazionali

In quale momento l’esperienza di disgregazione di un paese basata sulle masse incoraggia o disincentiva le richieste di disintegrazione in altri? In che modo gli altri membri di un’istituzione internazionale rispondono all’offerta di disgregazione basata sulle masse da parte di un membro? Il progetto DISINTEGRATION, finanziato dal CER, sta lavorando per rispondere a queste domande. DISINTEGRATION esamina le politiche di massa di disgregazione, concentrando l’attenzione sul modo in cui gli altri (elettori, élite e governi in altri paesi) rispondono alle sfide sostenute dagli elettori nei confronti delle istituzioni internazionali. Con tempismo, il progetto sta prendendo in considerazione le crescenti reazioni negative popolari contro le istituzioni internazionali, incluso il referendum consultivo sul piano di salvataggio tenutosi in Grecia nel 2015, il referendum sulla Brexit del 2016 e l’elezione di un Presidente degli Stati Uniti, determinato a ritirare il sostegno del suo paese a vari trattati internazionali.

Obiettivo

In the past few years, there has been a growing popular backlash against international institutions. Examples include the 2015 Greek bailout referendum, the 2016 Brexit referendum, or the 2016 election of a US President seemingly determined to withdraw US support from various international treaties. The implications of these mass-based disintegration efforts reach far beyond the countries in which they originate. First, the disintegration process is shaped by how remaining member states respond to one member’s bid to unilaterally change or terminate the terms of an existing international agreement. Second, mass-based disintegration bids pose considerable political contagion risks by encouraging disintegrative tendencies in other countries. Unfortunately, our theoretical tools to understand such international disintegration processes are underdeveloped. DISINTEGRATION therefore conducts a broad, systematic, and comparative inquiry into the mass politics of disintegration that pays particular attention to reactions in the remaining member states. It explores when and how one country’s mass-based disintegration experience encourages or deters demands for disintegration in other countries, how these contagion effects are transmitted through domestic elites and domestic discourse, and how the remaining member states ultimately respond during disintegration negotiations. It undertakes large-scale multi-method data collection that exploits the research opportunities offered by two ongoing mass-based disintegration processes: the Brexit negotiations and an upcoming Swiss referendum aimed at terminating a Swiss-EU bilateral treaty. DISINTEGRATION’s main objective is to develop a much-needed theory of mass-based disintegration that helps us understand the transnational dynamics that unfold between governments, political elites and the mass public when one member state attempts to unilaterally withdraw from an international agreement on the basis of widespread popular support.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 626,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 626,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0