Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting 4 BEST practices for SOIL health in Europe

Obiettivo

Healthy soils are of major importance for the future of the European horticultural and agricultural crop production. Especially in intensive production systems, soilborne diseases are a major factor with a negative impact on soil health. Newly developed best practices and sound crop rotations permit to maintain, improve or re-establish soil health in Europe.
The BEST4SOIL project will build a community of practice network across Europe by inter-connecting growers, advisers, educators and researchers. Through this network, knowledge ready for practice on 4 best practices for the control of soilborne diseases (compost/organic amendments; green manures/cover crops; anaerobic soil disinfestation (ASD); and (bio)solarisation) will be promoted. Open-access databases with information on the range of pathogens affecting host plants will help the practitioners to build appropriate crop rotations and innovative control strategies.
As innovative tool will BEST4SOIL provide tutorial videos (youtube), easily understandable also to growers with limited language skills. Videos, databases and factsheets are edited in 22 official EU languages to facilitate the innovation management of practitioners throughout Europe. The information will be freely accessible and highly comprehensible to guarantee a smooth knowledge transfer from research to practice. BEST4SOIL will deploy local facilitators to set up a network with active communities of practice resulting in an intensive knowledge exchange.
The consortium of BEST4SOIL includes advisers, breeder, communicators, educators, growers, and researchers from eight European countries. Together with facilitators in at least twelve more countries, the network will interconnect an important part of the European growers, advisers and educators, the main stakeholders of BEST4SOIL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DELPHY BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 336 614,75
Indirizzo
AGRO BUSINESS PARK 5
6708 PV WAGENINGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 336 614,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0