Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PeRsOnalized nutriTion for hEalthy livINg

Descrizione del progetto

Una soluzione innovativa per la consulenza nutrizionale personalizzata

I prodotti alimentari e lo stato nutrizionale sono stati associati a varie condizioni quali malattie cardiovascolari, diabete, allergie e cancro. Pertanto, un’alimentazione sana risulta fondamentale per il benessere, la prevenzione e la mitigazione di molte malattie non trasmissibili, che sono responsabili del 70 % dei decessi a livello mondiale. Il progetto PROTEIN, finanziato dall’UE, intende sviluppare un sistema che introdurrà una dieta sana, piacevole e sostenibile attraverso un programma quotidiano su misura adatto alle esigenze, alle preferenze e alle caratteristiche fisiche e fisiologiche di una persona. L’obiettivo è creare un sistema basato sulla tecnologia della comunicazione di Internet per approdare a un’alimentazione personalizzata utilizzando l’analisi dei modelli di comportamento alimentare, dell’attività fisica e dei parametri individuali.

Obiettivo

Proper nutrition is essential for good health, well-being and the prevention, mitigation or treatment of a number of non-communicable diseases (NCDs). Food is not only a source of calories, but also a complex mixture of dietary chemicals, some of which are directly related to cardiovascular diseases, diabetes, allergies and some types of cancer. Foods, diet and nutritional status, including overweight and obesity, are also associated with elevated blood pressure and blood cholesterol or even resistance to the action of insulin. These conditions are not only risk factors for non-communicable diseases, but major causes of illness themselves.
However, today's diet is characterized by irregular and poorly balanced meals. Unhealthy eating habits in our daily life are not only risk factors for non-communicable diseases, but also major causes of stress and tiredness, i.e. lack of energy. Knowledge about our dietary habits based on the analysis of diverse types of information, including individual parameters, can contribute greatly towards answering key questions to respond to societal challenges regarding food and health.
Motivated by the aforementioned, the PROTEIN project aims to develop an end-to-end ecosystem that will engage people to a healthy, pleasurable, nutritional and sustainable diet by offering a daily program adapted to their needs and driven by their personal preferences, physical and physiological characteristics as well as their health status. Specifically, the main objective of PROTEIN is to create an ICT-based system for providing personalized nutrition based on the collection and analysis of large volumes of data related to users' dietary behavioural patterns, physical activity and individual parameters. PROTEIN proposes a radically novel approach to advice and support consumers in everyday living, while ensuring users’ privacy protection i.e. data will be anonymized and securely stored in the Cloud for processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 085 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 085 000,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0