Descrizione del progetto
Programmi con numeri interi per rispondere a domande algoritmiche aperte
I recenti progetti, abbinati a idee innovative, hanno aperto la strada a risultati avanzati negli annosi problemi in materia di programmazione dei numeri interi e ottimizzazione online. Il progetto ICOPT, finanziato dall’UE, propone di sfruttare ed estendere le tecniche provenienti dal campo dell’ottimizzazione combinatoria per affrontare alcune questioni algoritmiche aperte di base in questi ambiti. Il progetto si concentrerà su diversi obiettivi che presentano interessanti caratteristiche combinatorie. Tra questi problemi figurano gli interrogativi relativi alla programmazione di numeri interi con sottodeterminanti limitati, la potenza espressiva delle formulazioni lineari miste a numeri interi e le domande sui fondamentali problemi combinatori online, come la congettura matroide «della segretaria». I progressi ottenuti dal progetto possono contribuire in modo decisivo all’ottimizzazione matematica e all’informatica teorica.
Obiettivo
                                The goal of this proposal is to leverage and significantly extend techniques from the field of Combinatorial Optimization to  address some fundamental open algorithmic questions in other, related areas, namely Integer Programming and Online Optimization. More precisely, we focus on the following three thrusts, which share many combinatorial features:
- Integer programming with bounded subdeterminants.
- Expressive power of mixed-integer linear formulations.
- The matroid secretary conjecture, a key online selection problem.
Recent significant progress, in which the PI played a central role, combined with new ideas, give hope to obtain breakthrough results in these fields. Many of the questions we consider are long-standing open problems in their respective area, and any progress is thus likely to be a significant contribution to Mathematical Optimization and Theoretical Computer Science. However, equally importantly, if progress can be achieved through the suggested methodologies, then this would create intriguing new links between different fields, which was a key driver in the selection of the above research thrusts.
                            
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        