Descrizione del progetto
Prevedere le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla biodiversità
Esiste un legame tra cambiamenti climatici e biodiversità: la distribuzione delle specie è cambiata a causa dei cambiamenti climatici e gli scenari attuali prevedono un deterioramento più rapido della biodiversità dovuto ai cambiamenti climatici. Tuttavia, le incertezze in tali previsioni rimangono notevoli, poiché la molteplicità degli effetti dei cambiamenti climatici a tutti i livelli biologici, dai geni agli ecosistemi, e le loro interdipendenze sono ancora trascurate. In tale contesto, il progetto ECOFEED, finanziato dal CER, affronterà tali dubbi. Nello specifico, il progetto indagherà sui feedback eco-evolutivi dipendenti dal clima attraverso un esperimento di riscaldamento realistico della durata di sei anni che riproduca le condizioni naturali, consentendo dunque alle dinamiche evolutive ed ecologiche di verificarsi nell’ambito di uno scenario di cambiamenti climatici previsto.
Obiettivo
Current scenarios predict an accelerated biodiversity erosion with climate change. However, uncertainties in predictions remain large because the multitude of climate change effects from genes to ecosystems and their interdependencies are still overlooked. This incomplete vision hampers the development of effective mitigation strategies to sustain biodiversity.
Climate change can directly modify the phenotype and performance of individuals through phenotypic plasticity and evolution on contemporary time scales. The microevolution of keystone species can spread throughout the whole ecological network due to changes in species interactions and further translate into an altered ecosystem functioning. Conversely, direct impacts on communities and ecosystems can have ripple effects on the phenotypic distribution and evolution of all species of ecological networks.
Climate-driven changes at individual and population levels can shape community composition and ecosystem functioning, and vice versa, altering eco-evolutionary feedbacks, namely the reciprocal interactions between ecological and evolutionary processes. Climate-driven ecological and evolutionary dynamics are yet often investigated separately. The role of eco-evolutionary feedbacks in climate change impacts on biological systems therefore hinges on little concrete empirical evidence contrasting with a profuse theoretical development.
ECOFEED will investigate climate-dependent eco-evolutionary feedbacks using a 6 year-long realistic warming experiment reproducing natural conditions and thus allowing for both evolutionary and ecological dynamics to occur under a predicted climate change scenario. Complementary laboratory experiments will quantify reciprocal impacts of climate-dependent evolutionary and ecological changes on each other. ECOFEED will provide unprecedented insights on the eco-evolutionary feedbacks in a future climate and will ultimately help refine predictions on the future of biodiversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.